ECM Corsi In presenza 17 nov 2022 - Dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Aggressività e violenza: approccio teorico e relazionale ED.1 98€ Prezzo (iva inc.) 5 Partecipanti 5,5 Crediti ECM Iscriviti online Aggiungi ai preferiti Aggiungi al calendario Condividi il corso Condividi il corso: × Dettagli sul corso Dettagli sul corso Nel corso dell’attività lavorativa gli operatori sanitari sono esposti a numerosi fattori che possono essere dannosi sia per la salute sia per la sicurezza. Tra questi assume particolare rilevanza il rischio di affrontare un’esperienza di violenza che può consistere in aggressione, omicidio o altro evento criminoso. Fondamentale è l’acquisizione di competenze da parte degli operatori nel valutare e gestire tali eventi quando accadono e quindi il corso mira a fornire informazioni ed elementi conoscitivi rispetto alla configurazione di eventi rischiosi dal punto di vista delle competenze soggettive che ogni operatore può ricondurre in uno stato di auto preservazione consapevolezza reattiva al cospetto di potenziali aggressioni. Programma Programma Il corso si soffermerà sulla parte formativa relativa al riconoscimento del conflitto, alle tecniche verbali e non verbali per una “comunicazione efficace” e alla de-escalation, oltre che alle indicazioni per l’evitamento, degli eventi e situazioni a rischio. Nello specifico le caratteristiche e le dinamiche del conflitto, i diversi profili di aggressore, le attenzioni fondati dell’autoprotezione e dell’autodifesa, le conseguenze sull’organismo dell’esposizione continua al conflitto o ad eventi di violenza, tecniche di prevenzione del conflitto quali la de-escalation of violence e che aiutano a neutralizzare gli effetti dell’esposizione all’aggressione o violenza. In questa analisi partendo da un approccio teorico dei principi fondanti delle cause e condizioni del manifestarsi dell’evento conflittuale e violento si sviluppa coinvolgendo in tecniche pratiche di evitamento e de-escalation (non configurano ancora manovre di autodifesa ma solo di evitamento e protezione). Infine, attraverso una riflessione guidata ed esperienziale sulle conseguenze biochimiche e psicologiche dell’evento stressante, si propone almeno una semplice tecnica che coinvolge mente e corpo utile ai fini della cosiddetta "desensibilizzazione" all’evento conflittuale. Elenco Docenti Elenco Docenti Dott.ssa Francesca Francese Eventi correlati Corsi In presenza 18 nov 2022 / Roma (RM) Aggressività e violenza: approccio teorico e relazionale ED.2 ECM Iscriviti online