Primo soccorso

Dettagli sul corso

Il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di pronto soccorso aziendale in conformità a quanto previsto dall’art. 45 del D. Lgs. 81/08, introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del Primo Soccorso e individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso. Tale decreto specifica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli Addetti al Primo Soccorso.

Durante il corso saranno anche trattate le procedure per gli addetti al Primo Soccorso per la gestione del rischio da COVID-19, necessarie per salvaguardare dal rischio di contagio da COVID-19 sia l’addetto all’emergenza che interviene, sia chi ha accusato il malore o l’infortunio. Tali procedure derivano sia dalle precauzioni medico-sanitarie conseguenti alle caratteristiche specifiche del Coronavirus SARS-CoV-2 che dalle indicazioni reperibili nella letteratura, tra le quali le “Linee Guida di European Resuscitation Council per la Rianimazione Cardiopolmonare durante la pandemia COVID-19”.

Modalità di fruizione: 12 ore suddivise in 8 ore di teoria e 4 ore di pratica da effettuare in presenza presso Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA).

Programma

OBBIETTIVI

L'obbiettivo del corso per Addetti al Primo Soccorso per Aziende Gruppo B/C è quello di adempiere agli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 81/08 e creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in azienda.
 

PROGRAMMA

Prima lezione: 4 ore
  • Allertare il sistema di soccorso
  • Riconoscere un’emergenza sanitaria
  • Attuare gli interventi di Primo Soccorso
Seconda lezione: 4 ore
  • Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro (cenni di anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toraco-addominali)
  • Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro (lesioni da freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne)
  • Il Coronavirus SARS-CoV-2: caratteristiche, rischi per la salute
  • Come intervenire in caso di infortunio o malore limitando il rischio di contagio da COVID 19
  • DPI e attrezzature di cui deve disporre la squadra di primo soccorso per limitare il contagio da COVID-19
  • Indicazioni specifiche per le attività di rianimazione cardiovascolare BLS-D durante la pandemia da Coronavirus SARS-CoV-2
Terza lezione: 4 ore
  • Acquisire capacità di intervento pratico
  • Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
  • Tecniche di Primo Soccorso delle sindromi cerebrali acute
  • Tecniche di Primo Soccorso nella sindrome respiratoria acuta
  • Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
  • Tecniche di tamponamento emorragico
  • Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di Primo Soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici).

Modalità di iscrizione

Il corso Primo Soccorso Gruppo B e C è rivolto agli Addetti al Primo Soccorso di Aziende del:
  • Gruppo B: aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel Gruppo A
  • Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di 3 dipendenti non rientranti nel Gruppo A

I corsi sono rivolti ad aziende. Per ciascuna iscrizione l'azienda dovrà fornire credenziali e account dedicato per il dipendente. 

Per ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza. Data e orario da concordare con il docente secondo necessità del corsista.

Elenco Docenti

Area dipendenti
e collaboratori
Esegui l'accesso all'Area Riservata e all' Helpdesk GVM