ECM Corsi Online 29 set 2023 - Dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Comunicazione efficace e cultura dell'accoglienza 98€ Prezzo (iva inc.) 20 Partecipanti 4 Crediti ECM Iscriviti online Aggiungi ai preferiti Aggiungi al calendario Condividi il corso Condividi il corso: × Dettagli sul corso Dettagli sul corso La qualità delle nostre comunicazioni determina in grande misura la qualità della nostra capacità di relazionarci agli altri, sia dal punto di vista personale che professionale. Comunicare con poca efficacia spesso è il motivo per cui non si riescono a raggiungere gli obiettivi che vogliamo ottenere. Per comunicazione efficace si intende una forma comunicativa chiara, persuasiva, trasparente e credibile che fonda le sue radici su specifiche dimensioni dell’intelligenza emotiva: la competenza personale (consapevolezza e gestione di sé) e sociale (consapevolezza sociale e capacità di gestione delle relazioni interpersonali). Una comunicazione consapevole risulta inoltre di fondamentale importanza nella prevenzione dello stress e del burnout dei lavoratori, facilitando una maggiore capacità collaborativa nel gruppo di lavoro all’interno del quale i diversi punti di vista si possono integrare accrescendo conoscenze, esperienze e supporto reciproco. Spesso comunicare in modo inadeguato porta alla nascita di conflitti relazionali che evolvono in difficoltà lavorative a livello personale e/o del team lavorativo. L’accoglienza e l’assistenza della persona che si rivolge ad una struttura sanitaria (sia essa paziente, accompagnatore o familiare) è una fase molto importante e delicata e spesso rappresenta il “biglietto da visita” della struttura stessa. Gestire al meglio le varie fasi dell’accoglienza riveste un ruolo fondamentale nel creare e mantenere relazioni di qualità con coloro che necessitano delle prestazioni sanitarie ed il personale che lavora in tale ambito. Programma Programma LA COMUNICAZIONE EFFICACE Il processo di comunicazione: caratteristiche principali Pragmatica della Comunicazione Umana Come comunicare efficacemente CULTURA DELL’ACCOGLIENZA ED EMPATIA • Accettazione ed accoglienza in ambito sanitario • Accoglienza ed empatia nelle professioni sanitarie • Comunicare ed accogliere con empatia IL RUOLO DELLE EMOZIONI Emozioni e comunicazione Il processo di gestione delle emozioni L’intelligenza emotiva come strumento di accoglienza METODOLOGIA Le tematiche proposte prevedono una continua alternanza tra trattazioni teoriche e concettuali, momenti di discussione, riflessione, confronti di gruppo ed eventuali esercitazioni pratiche (simulate, role-playing). Ciò al fine di permettere una maggiore interiorizzazione dei contenuti e la messa in pratica di quanto acquisito. Modalità di iscrizione Modalità di iscrizione Data scadenza iscrizioni: 29 Settembre 2023. Elenco Docenti Elenco Docenti Dott.ssa Lucilla Croce Psicologa, psicoterapeuta, specializzazione in Psicologia della Salute, docente Università "La Sapienza" di Roma