Ipertrofia prostatica (o Adenoma prostatico)

Aumento di volume (ipertrofia) della ghiandola prostatica, è conosciuto anche come Iperplasia Prostatica Benigna (IPB) oppure Adenoma della prostata. L’ingrossamento non è canceroso. È, infatti, causato dalla crescita del numero delle cellule prostatiche, da considerarsi benigna poiché interessa solo la zona centrale dell’organo, limitandosi a comprimerne i tessuti intorno, ma senza infiltrarsi al loro interno.

Tra le possibili motivazioni che ne favoriscono l’insorgere, la più diffusa è l’aumento dell’età, mentre sono ipotizzabili anche fattori ereditari e squilibri ormonali. Il calo di testosterone (ormone maschile) e l’aumento di estrogeni (ormoni femminili) causato dall’invecchiamento, può stimolare la crescita delle cellule prostatiche.

I fastidi sono di tipo ostruttivo (difficoltà ad urinare) ed irritativo (frequenza e bruciore nella minzione). Presente anche minzione frequente, notturna, con getto debole o interrotto. Non c’è correlazione tra manifestazioni cliniche e dimensioni della ghiandola.

Oltre all’esplorazione rettale, funzionale a determinare l’ingrossamento della ghiandola, è possibile una più precisa analisi del suo volume tramite ecografia sovrapubica e transrettale. In questo modo si valutano anche la presenza di residui di urina e l’incremento dello spessore delle pareti vescicali che possono creare complicazioni. La uroflussimetria è l’esame necessario per comprendere se la patologia è tale da ostruire e incidere sulla modalità minzionale.
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Articoli correlati a Ipertrofia prostatica (o Adenoma prostatico)

23 novembre 2022 - GVM

Quali sono gli esami per controllare la prostata?

Lo screening prevede, a partire dai 50 anni, la visita specialistica con esplorazione digito-rettale e l’esame del PSA
31 agosto 2022 - GVM

Prostata: ipertrofia o tumore? I segnali che salvano la vita

E’ fondamentale distinguere il tumore prostatico, che è una neoplasia maligna, dall'ipertrofia prostatica benigna (IPB), un ingrossamento benigno della prostata che fa aumentare le dimensioni dell’organo.
04 aprile 2022 - GVM

Ipertrofia Prostatica Benigna: niente più bisturi si tratta con il laser

Grazie a nuove terapie di chirurgia laser si possono risolvere i sintomi e migliorare la qualità di vita del paziente
25 gennaio 2022 - GVM

Gli esami strumentali per le patologie urologiche

Presso l’Ambulatorio di Urologia di Tiberia Hospital è possibile usufruire di diversi esami di diagnostica strumentale
27 novembre 2021 - GVM News

Ipertrofia prostatica benigna: una possibile causa dell’incontinenza maschile

La crescita della ghiandola prostatica può essere tale da impedire il normale flusso dell’urina e favorire la comparsa di disturbi urinari di varia natura
15 novembre 2021 - GVM News

Patologie della prostata: le tecnologie per la diagnosi e il trattamento

La prevenzione attraverso controlli periodici è molto importante in questo ambito, perché aumenta la possibilità di arrivare a una diagnosi precoce
26 ottobre 2021 - GVM

Patologie dell’apparato urogenitale maschile: tecniche innovative per la prevenzione, la diagnosi e la cura

Oggi sono disponibili tecniche mininvasive per il trattamento della calcolosi renale e dell’ipertrofia prostatica benigna e tecniche innovative di diagnosi precoce del tumore alla prostata 
09 novembre 2020 - GVM

PSA: che cos'è e come si interpretano i valori?

E' l'acronimo di Prostate Specific Antigen - Antigene Prostatico Specifico: per valutarne i valori l'Urologo tiene conto del suo andamento nel tempo, del cosiddetto rapporto libero-legato e della storia clinica del paziente
04 novembre 2020 - GVM News

La prostata: caratteristiche, funzioni, patologie ed esami da fare

La prostata è una ghiandola dell’apparato genitale maschile. Ecco tutto ciò che bisogna sapere per tenerla sotto controllo ed evitare che sviluppi patologie.  
Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui
MyGVM App
MyGVM

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di prenotare visite negli ospedali e poliambulatori GVM, gestire gli appuntamenti e controllare l’esito degli esami di laboratorio direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: