Anestesiologia
Specialità ambulatoriali
Prenotazioni Ambulatoriali
Da Lunedì a Venerdì dalle 08:30 alle 18:30
Sabato e prefestivi dalle 08:30 alle 13:00
Telefono
0341478565
DOLORE POSTOPERATORIO (P.O.P.)
Trattare adeguatamente il POP è un aspetto irrinunciabile della prestazione anestesiologica.
E’ noto che il rilascio di citochine e l’attivazione del sistema nervoso simpatico sono conseguenza dell’aumento degli inputs algogeni ed hanno come conseguenza effetti negativi importanti come la depressione della ventilazione, l’aumento dell’attività dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, la tendenza al vasospasmo ed all’ipercoaugulabilità.
Non solo, infatti è stata documentata anche la depressione dell’immunità sia umorale che cellulo-mediata.
Detto questo è evidente che il confort rappresenta solo uno dei vantaggi di un buon trattamento antalgico, che va eseguito nel rispetto di conoscenze mediche e farmacologiche utili a:
- Evitare e controllare gli effetti collaterali ed indesiderati
- Ottenere l’effetto migliore
- Utilizzare farmaci e tecniche adatti e proporzionati al caso
- Prescrivere il trattamento nel modo più gestibile da chi assiste il paziente
CLINICA DEL DOLORE
Dati recenti hanno evidenziato che almeno in italiano su quattro è affetto da dolore cronico: dolori della colonna vertebrale, alle gambe, al collo e alle spalle, sciatalgie, artriti, emicranie croniche, vasculopatie periferiche, sindromi miofasciali, nevralgie periferiche sono solo alcune delle cause di natura benigna più comuni del dolore cronico.
La risposta terapeutica al dolore non è una semplice prescrizione di analgesico ma il riconoscimento del meccanismo che lo produce e la scelta della più corretta terapia per contrastarlo. Per questo motivo la cura del dolore cronico dovrebbe essere affidata a medici specialisti. Il medico specialista che si occupa del dolore è il medico del dolore, più correttamente chiamato algologo.
La scelta della terapia dipende dal tipo specifico del dolore, della sua gravità e dal successo delle terapie precedenti. Le soluzioni terapeutiche per il controllo del dolore possono essere varie ma sempre mirate: mesoterapia antalgica, blocco dei punti trigger, infiltrazioni peri-articolari, infiltrazioni peridurali sono solo alcuni tipi di terapia che l’algologo utilizza nella sua battaglia contro il dolore.
G.B. Mangioni Hospital si avvale, al proprio interno, della collaborazione del Dott Santo Bellofiore, che oltre ad essere responsabile del Servizio di anestesia e rianimazione, ha attivato un ambulatorio libero-professionale di medicina del dolore.