L’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Santa Maria svolge
attività di prevenzione, diagnosi, cura e assistenza in tutte le fasi della vita della donna, dall’adolescenza alla senilità.
Le attività del reparto riguardano diversi ambiti ed esigenze della donna in età fertile, in gravidanza e nell’età post-menopausale.
L’
Unità Operativa di Ostetricia si prefigge lo scopo di assistere la donna e la coppia nel percorso della nascita, dalle prime settimane di gestazione sino al parto ed al puerperio.
Il Parto
Il parto è un momento unico per la mamma e si articola in
tre fasi: preparazione dei tessuti alla uscita del bambino, travaglio e nascita del bambino. In ogni momento la mamma non è mai da sola, ma viene assistita da ginecologo, ostetriche e personale specializzato di reparto.
Le possibilità di parto
- Parto naturale o spontaneo: è un evento fisiologico in cui il bambino nasce per via vaginale senza il bisogno di aiuti medici, né la somministrazione di ossitocina per stimolare le contrazioni
- Parto cesareo: è un tipo di parto in cui il bambino nasce dopo che il chirurgo ha inciso con un piccolo taglio l’addome della mamma alla quale è stata somministrata un’anestesia loco regionale.
Le prestazioni per partorienti: (per maggiori informazioni consulta il pieghevole dedicato cliccando su "Documenti utili")
- Blocco Parto: L’Unità Operativa fornisce un’assistenza personalizzata e accurata alle partorienti ed è costituita da:
- 2 sale parto,
- 5 sale travaglio,
- 1 Sala Operatoria dedicata 24h su 24h,
- 2 isole neonatali attrezzate con la strumentazione necessaria per garantire le prime cure al neonato.
- Assistenza al Travaglio: l’assistenza alle partorienti è affidata ad un team di professionisti presenti in ospedale in modo continuativo nelle 24 ore, composto da ostetriche e puericultrici, dal medico ostetrico-ginecologo e dall’anestesista. L’ obiettivo prioritario è di rispettare la fisiologia del travaglio, limitando gli interventi di ostetricia a quelli necessari a garantire la sicurezza della madre e del neonato.
- Analgesia epidurale: presso l’Ospedale è possibile usufruire dell’assistenza epidurale per il controllo del dolore durante il travaglio e il parto. Tale servizio è offerto 24 ore al giorno a tutte le donne che ne facciano richiesta, previa visita anestesiologica e firma del consenso informato che viene effettuata nelle ultime settimane di gravidanza presso l’Ambulatorio dedicato.
- Post partum Le donne dopo il parto possono godere di ogni forma di aiuto e sostegno volti alla massima valorizzazione del rapporto mamma-bambino. Per conoscere tutti i servizi consulta la pagina dedicata alla Neonatologia.
Consigli per l’allattamento al seno
Dopo la nascita, il nutrimento e quindi lo sviluppo del neonato dipendono anche dal
latte materno, che contiene tutte le sostanze utili alla crescita in quanto ricco di anticorpi e di altri fattori protettivi che aiutano il bambino a combattere le infezioni.
L’allattamento al seno, pur essendo un gesto naturale e fisiologico, non è sempre immediato e semplice per tutte le donne. All’Ospedale Santa Maria le mamme vengono aiutate, consigliate e sostenute da personale dedicato : le puericultrici.
All’interno della struttura le mamme hanno la possibilità di accedere al
Lactarium, un’area protetta e riservata all’allattamento dei piccoli.