Il
percorso “One Stop” è il sistema organizzativo scelto dal
Breast Center di
Tiberia Hospital di Roma per
accelerare il percorso diagnostico nelle pazienti con sospetto di un tumore al seno.
Questo modello permette di
arrivare a una diagnosi nell’arco di una giornata. Si eseguono infatti contestualmente la visita chirurgica, la
mammografia 3D ed ecografia, ma anche esami bioptici come l’
ago-biopsia oppure la
biopsia tru-cut per lo studio istologico dei tessuti mammari. Buona parte dei risultati dei test, inoltre, viene consegnata nelle 24 ore.
Perché questo sia possibile è necessaria la presenza di un
team multidisciplinare che lavori nello stesso luogo e vengano attentamente coordinati.
Come avviene una diagnosi secondo approccio “One Stop”?
Nel giorno dell’appuntamento, la paziente con sospetto tumore del seno viene
visitata dal chirurgo senologo. Terminata la visita, inizia l’iter diagnostico condotto con degli esami della diagnostica per immagini e, se necessario, con la biopsia mammaria.
In giornata vengono eseguiti mammografia 3D, ecografia ed esame citologico con consegna contestuale dei risultati:
Altri esami eseguiti in giornata, invece, richiedono una lavorazione più lunga per ottenere i risultati che quindi saranno trasmessi in capo a pochi giorni:
- biopsia ecoguidata
- biopsia stereotassica, realizzata cioè prelevando il tessuto con un ago sotto guida mammografica, in maniera mininvasiva.
Ultimo step del percorso è la
consulenza senologica finale, con diagnosi e suggerimento dell’iter terapeutico personalizzato.
Percorso "One Stop": quali sono i vantaggi
I vantaggi di questo approccio sono diversi, secondo uno studio del 2013 condotto su 11.000 pazienti:
- il 75% delle pazienti riceve la diagnosi nello stesso giorno dell’appuntamento
- le diagnosi sono accuratissime e altamente specifiche, con un margine di errore dello 0.3%
- riduce del 10% le biopsie e gli interventi non necessari.
Il percorso “One Stop”, quindi, permette alle donne con sospetto tumorale di effettuare, nella stessa giornata, l’ecografia, la mammografia, la risonanza della mammella, l’esame citologico
e sapere non solo che cos’ha ma soprattutto che cosa deve fare. In caso di riscontro patologico, il protocollo garantisce in tempo reale un colloquio con l’equipe multidisciplinare e la pianificazione di cure personalizzate che incrementano la possibilità di successo in termini di sopravvivenza e di recupero della qualità della vita.
Il percorso “One Stop”.contribuisce a ottenere
una diagnosi precoce della patologia oncologica della mammella abbattendo le liste di attesa e riducendo lo stress dell’attesa per l'esito di un esame dal quale può dipendere la vita.
Per maggiori informazioni o per prenorare una visita senologica
CONTATTACI