Maria Cecilia Hospital / 21 aprile 2021

Aneurismi cerebrali: quali sono e come si trattano

Aneurismi cerebrali: quali sono e come si trattano
L’aneurisma cerebrale, o intracranico, è una dilatazione della parete di una delle arterie cerebrali. Gli aneurismi intracranici conseguono ad una zona di congenita debolezza della parete arteriosa nel punto di origine dell'arteria stessa da una arteria maggiore, ma fattori acquisiti ne favoriscono l’accrescimento.
I fattori principali sono rappresentati da:
  • ipertensione,
  • fumo,
  • dislipidemia (grassi nel sangue),
  • diabete,
  • consumo di droghe
  • tutti i modi di vita che favoriscono l'insorgenza e l’evoluzione della arteriosclerosi (vita sedentaria, alimentazione non congrua, consumo di alcool ecc.).
Gli aneurismi cerebrali di solito hanno una forma sacculare e si trovano più frequentemente alla base del cervello, dove appunto le arterie che nutrono questo organo originano dalle arterie principali (arterie carotidi interne ed arterie vertebrali). Gli aneurismi, da un punto di vista clinico, possono comprimere le strutture nervose provocando deficit neurologici, ma più spesso possono rompersi provocando una emorragia all’interno della scatola cranica, con esito gravemente invalidante o assai frequentemente mortale.
Gli aneurismi rotti vanno trattati per prevenire un nuovo e più grave sanguinamento. Oggi, gli aneurismi vengono frequentemente diagnosticati prima di rompersi, come riscontro occasionale in corso di accertamenti per altre cause (TC o risonanza magnetica eseguite eventualmente per una cefalea o per un trauma cranico anche lieve): anche questi aneurismi vanno trattati per prevenire la rottura.

Attualmente l’approccio terapeutico agli aneurismi cerebrali può essere:
  1. microchirurgico: l’intervento di microchirurgia prevede l’apertura del cranio per l’inserimento di una clip, una grappetta, che ha lo scopo di riparare la parte di vaso danneggiato, evitando che possa subire una nuova rottura.
  2. endovascolare: meno invasivo del precedente, di solito prevede l’inserimento di un catetere dall’arteria femorale, nell’inguine, spinto fino all’arteria del cervello, dove rilascia delle spirali metalliche che riempiono la sacca aneurismatica. In altri casi viene inserito uno stent (piccolo tubo metallico auto espandibile) che serve a divergere il flusso ematico in modo che il sangue non penetri nel lume dell’aneurisma.
Il trattamento di ogni singolo aneurisma va discusso caso per caso e nella scelta della tecnica più indicata per il paziente vanno tenuti in considerazione diversi fattori, fra i quali: tipo di aneurisma, dimensioni e posizione. Sono importanti anche l’età e le condizioni generali del paziente. Per un paziente anziano e in condizioni cagionevoli è preferibile un trattamento endovascolare, che minimizza i rischi durante l’intervento, mentre per un paziente giovane e in buone condizioni è preferibile intervenire chirurgicamente, dato che tale trattamento da risultati più definitivi.
Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 0545 217111 oppure compilare il form di richiesta
Revisione medica a cura di: Prof. Renato Galzio

condividi o salva l'articolo

Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora:
anni