26 marzo 2021

Bruxismo e acufene: che legame c’è?

Bruxismo e acufene: che legame c’è?
Non è scontato associare un disturbo come il bruxismo, contrazione involontaria che porta a serramento delle mascelle e digrignamento dei denti, all’acufene, ovvero quei suoni molesti di natura estremamente variabile percepiti solo dalla persona che ne soffre. Ma se si approfondiscono le dinamiche del bruxismo, è in realtà facile comprendere la logica di questo legame.
 
Come funziona il bruxismo?

Può interessare sia bambini che adulti e avere origine da cause fisiche o psicologiche. Particolarmente frequente durante la notte, il bruxismo è quindi non controllabile da parte del soggetto, che spesso si sveglia non riposato e con la muscolatura facciale dolente. Anche durante il giorno può insorgere questo disturbo, specialmente se le cause rientrano nella sfera emotiva o psichica. Il continuo sfregamento delle due arcate dentali indebolisce i denti, che nei casi più estremi arrivano a fratturarsi, altera l’equilibrio dei muscoli masticatori, può influire negativamente sulla postura e sulla condizione della schiena, provocare un’infiammazione delle articolazioni temporomandibolari e generare inoltre dolori e affaticamento in mandibola, orecchie, cervicale, occhi e testa.
 
Perché l’acufene?

Proprio la rigidità e il malfunzionamento dell’articolazione temporomandibolare sono il punto d’origine dell’acufene: la conseguente ipertonicità dei muscoli nell’area interessata causa una particolare pressione sul tensore del timpano e su tutta la struttura uditiva. Da questa alterazione dell’equilibrio derivano i tipici rumori privi di una reale sorgente esterna, come click, fischi, ronzii, fruscii e molti altri ancora.
 
Come intervenire?

Una volta identificati i sintomi di bruxismo, è necessario andare alla fonte del problema e determinare l’eventuale legame con l’acufene: l’odontoiatra può facilmente verificare la presenza di eventuali segni di usura nei denti e l’otorinolaringoiatra può dare il proprio contributo, con un approccio multidisciplinare. È poi necessario individuare la strategia corretta da mettere in pratica e imparare a gestire il disturbo.
Tuttora il rimedio più efficace e immediato è l’utilizzo di un bite specifico, soprattutto se progettato su misura per il paziente, che permette ai denti di limitare gli urti e agevola la corretta posizione della mandibola e il rilassamento dei muscoli. Ma in caso di bruxismo connesso a stress o ansia, non è da escludere l’apporto dato dalla psicoterapia e un intervento specifico sulle abitudini quotidiane.


Per maggiori informazioni o per prenotare una visita contatta la struttura più vicina a te.

condividi o salva l'articolo

Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora:
anni