San Pier Damiano Hospital / 05 maggio 2025

Tecnologie all'avanguardia per trattare le vene varicose

Tecnologie all'avanguardia per trattare le vene varicose
Laser, termoablazione e schiume sclerosanti: sono le tecniche più moderne per trattare in modo efficace e mini-invasivo le vene varicose. A proporle è l’Unità operativa di chirurgia vascolare del San Pier Damiano Hospital di Faenza, diretta dal dottor Giulio Boscarino, che racconta:
Ogni anno trattiamo tra i 1000 e i 1500 pazienti, seguendoli dalla diagnosi alla fase post-operatoria, con un approccio completo e personalizzato”.

Diagnosi precise e trattamenti su misura

Il primo passo è la diagnosi, affidata all’ecocolordoppler, esame non invasivo che consente di individuare precocemente le malattie venose croniche. Nei casi più complessi, legati al circolo venoso profondo, si può ricorrere alla TAC con mezzo di contrasto.
Sul piano chirurgico, il centro utilizza tutte le strategie attualmente disponibili, con una preferenza per quelle meno invasive. In particolare, spicca l’uso del laser endovascolare, raccomandato dalle linee guida internazionali per la sua efficacia e sicurezza.
Quando il laser non è applicabile, ricorriamo alla chirurgia tradizionale, ma sempre con tecniche che limitano al massimo il trauma, grazie a incisioni molto piccole”, aggiunge Boscarino.
Fiore all’occhiello dell’unità è la termoablazione laser, che consente di chiudere le vene malate senza incisioni estese, in anestesia locale e con dimissione in giornata. Per le varici di piccole dimensioni, in assenza di insufficienza venosa maggiore, si utilizza la scleromousse, secondo il cosiddetto metodo Tessari, un trattamento ambulatoriale semplice ed efficace.

Una patologia diffusa ma ancora sottovalutata

Le vene varicose rappresentano la manifestazione clinica più visibile dell’insufficienza venosa cronica, una patologia sistemica e multifattoriale, con forte base genetica. Ne soffre circa il 20% della popolazione, con una prevalenza nelle donne superiore al 60%.
I sintomi compaiono soprattutto tra i 35 e i 60 anni, ma possono manifestarsi anche prima, in presenza di familiarità.
Ho operato anche ragazzi di 18 anni: è fondamentale intervenire presto per evitare complicazioni come ulcere o trombosi”, sottolinea il dottore.
Tra i principali fattori di rischio ci sono sedentarietà, lavori che costringono a stare molte ore in piedi o seduti, fumo e in generale tutto ciò che danneggia il sistema cardiovascolare. Essendo una patologia cronica e recidivante, le varici possono ripresentarsi anche dopo l’intervento.
Per questo, accanto alla diagnosi precoce, è importante puntare sulla prevenzione, soprattutto nei soggetti predisposti: uso di calze elastiche, corretta attività fisica e, nei mesi estivi, integratori
specifici a base di esperidina, diosmina e bromelina, utili per contrastare la dilatazione dei vasi sanguigni.
Quanto prima si inizia il trattamento, tanto più si migliorano i sintomi e la qualità della vita del paziente”, conclude Boscarino. “Non è una malattia pericolosa per la vita, ma può compromettere il benessere quotidiano. Ecco perché è importante riconoscerla, curarla e prevenirla”.
Per maggiori informazioni o prenotare una visita
Visita la Pagina Dedicata
Revisione medica a cura di: Dott. Giulio Boscarino

condividi o salva l'articolo

Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Articoli correlati a Tecnologie all'avanguardia per trattare le vene varicose

03 giugno 2024 - GVM

Vene varicose, attenzione a non sottovalutarle

L'insorgenza delle vene varicose è un problema comune, specialmente tra le donne, e non va sottovalutata per evitare complicazioni come tromboflebite e insufficienza venosa cronica.
28 settembre 2023 - GVM

Vene varicose: come si trattano?

Una patologia benigna che è importante non trascurare per evitare complicanze
03 marzo 2023 - GVM

Vene varicose: i rimedi possibili

Una patologia del sistema circolatorio che, con il passare del tempo, può portare a fastidiosi sintomi 

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: