Risonanza Magnetica - Diagnostica per Immagini
Specialità ambulatoriali
Per informazioni o prenotazioni
Da Lunedì a Venerdì 8.00 - 20.00
Tel. 0832.229111
La Risonanza Magnetica (RM) o Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) è un esame diagnostico di secondo livello che consente di approfondire la forma e la struttura di alcune parti del corpo: encefalo, colonna vertebrale, addome, e tutte le articolazioni, e anche il cuore.
E’ in grado di eseguire uno
studio dettagliato sulla anatomia e anatomopatologia degli organi esaminati sfruttando la presenza di un campo magnetico che non comporta alcun rischio e/o danno per il paziente e ottiene delle immagini altamente dettagliate.
Riportiamo di seguito alcuni ambiti di applicazione
> RM cranio
La risonanza magnetica al cranio viene eseguita per l’identificazione di tutte le patologie del sistema nervoso centrale (patologie congenite, infettivo-infiammatorie, degenerative, neoplasie), e per lo studio di patologie dell’ipofisi, delle orbite, del massiccio facciale e di anomalie vascolari (angioma arterioso e venoso).
> RM collo
La risonanza magnetica al collo mira all’identificazione di lesioni delle vie aeree e digestive superiori e delle masse laterocervicali, nella stadiazione delle neoplasie. E’ un esame sfruttato inoltre per lo studio delle ghiandole salivari e nel follow-up dopo terapia.
> RM torace
La risonanza magnetica al torace permette l’identificazione e la caratterizzazione delle anomalie congenite e delle neoformazioni degli organi mediastinici.
> Cardio RM
E’una tecnica diagnostica evoluta per la valutazione di cardiomiopatie, valvulopatie e malattie del pericardio. Per approfondimenti vai alla pagina dedicata alla
Risonanza Magnetica Cardiaca
> RM aorta, arterie renali e vasi periferici
Si utilizza per lo studio delle patologie dell’aorta (aneurismi, dissezione e occlusione), delle malformazioni vascolari dell’embolia polmonare e per l’identificazione delle stenosi arteriose (stenosi arteria renale, arteriopatia obliterante degli arti inferiori).
> RM colonna vertebrale
Si utilizza per lo studio delle patologie congenite, infettivo infiammatorie (spondilite, spondilodiscite), degenerative (ernia, stenosi del canale), neoplasie.
> RM articolazioni e tessuti molli
È la metodica di riferimento nello studio delle lesioni traumatiche delle articolazioni:
- ginocchio (lesioni meniscali, legamentose),
- spalla (lesioni delle cuffia dei rotatori, instabilità),
- caviglia (tendine d’Achille).
La RM è indicata anche nello studio delle principali lesioni traumatiche, tendinee, legamentose e muscolari, delle iniziali alterazioni della struttura ossea; nella valutazione delle lesioni infiammatorie e neoplastiche con successiva stadiazione e follow-up dopo terapia.