Torna alle specialitàChirurgia generale ambulatorioL’ambulatorio di Chirurgia Generale si occupa di tutte le attività di diagnosi, prevenzione e trattamento di patologie, molto diverse tra loro, e che insorgono a carico di diversi organi interni. Vengono trattate patologie a carico di fegato, cuore, polmoni, reni e apparato digerente che presentano diversa natura, per esempio autoimmune, metabolica, ormonale, tumorale, infiammatoria e infettiva. Vengono quindi effettuate prime visite, esami diagnostici, ecografici e visite di controllo, spesso in sinergia con altri specialisti. La prima visita Durante la prima visita il medico ricostruisce l’anamnesi del paziente per avere chiaro in quadro clinico, le patologie in corso, le familiarità ed eventuali terapie in corso. Sulla base dell’anamnesi e dei sintomi eventualmente accusati dal paziente, il medico dispone le più opportune azioni per diagnosticare e/o trattare la patologia. Alla diagnosi di una patologia concorrono l’anamnesi, l’esame obiettivo e spesso anche la diagnostica per immagini. L’esame più comune è l’ecografia, attraverso l’emissione di ultrasuoni, l’ecografia ricostruisce un’immagine 3D degli organi interni colpiti dalle onde sonore e la trasmette sullo schermo. A parte l’ecografia addominale, che può richiedere l’assunzione di una quantità d’acqua sufficiente a rendere leggibili le immagini, le ecografie agli altri distretti corporei non richiedono una preparazione specifica al paziente e sono indolori. Se dopo questi step la diagnosi risulta positiva per una determinata patologia, lo specialista darà al paziente le prescrizioni per la terapia più adeguata - medica o chirurgica - o, dove necessario, richiederà l’ausilio di altri medici specializzati nella branca medica relativa alla patologia diagnosticata.