L’Ambulatorio di Cardiologia del Maria Eleonora Hospital di Palermo si occupa di
diagnosi, prevenzione e trattamento di tutte le patologie di cuore e vasi, con possibilità di programmare ricoveri e interventi chirurgici qualora necessario.
L’attività è dedicata sia ai pazienti cardiologici già ospedalizzati presso la struttura, o dimessi da controllare con i follow-up periodici, che ai pazienti provenienti dall’esterno.
Vengono infatti svolte:
- prime visite
- esami diagnostici
- visite di controllo
Le patologie trattate
L’ambulatorio tratta le patologie a carico dei vasi e del cuore. Quelle che si ripropongono con maggiore frequenza sono le cardiopatie ischemiche, le cardiopatie valvolari, lo scompenso cardiaco, le aritmie, i difetti congeniti e le patologie a carico dei vasi periferici.
Le attività
Le attività dell’Ambulatorio di Chirurgia sono classificabili in
prime visite, anche in
urgenze,
esami diagnostici e visite di controllo.
Nelle prime visite sono fondamentali procedimenti come l’anamnesi, il controllo dei referti di cui il paziente è già in possesso, l’esame obiettivo e i test diagnostici.
Tra gli esami diagnostici che possono essere attivati per accertare una patologia o un evento patologico a carico del cuore o dei vasi, quelli più comunemente prescritti sono:
- elettrocardiogramma a riposo o sotto sforzo, per valutare l’attività del cuore, la pressione arteriosa e i tempi di recupero cardiaco dopo un’attività intensa. Si rivela particolarmente utile per le patologie coronariche, per esempio
- ecocardiogramma, una vera e propria ecografia del cuore che permette di osservare anche le valvole. Dà perciò informazioni importanti sulle funzionalità del cuore e sulla morfologia dell’organo
- eco-doppler dei vasi, che rende possibile osservare eventuali restringimenti, cedimenti o occlusioni dei lumi dei vasi sanguigni periferici. Si utilizza per esempio per individuare aneurismi o trombi
- Holter pressorio, un monitoraggio di 24 ore della pressione arteriosa
- CoronaroTAC con contrasto, per trovare eventuali placche aterosclerotiche nei vasi, che potrebbero provocare eventi ischemici
ecc.
Questi esami potrebbero essere prescritti anche a supporto delle visite di controllo e follow-up, sia per pazienti trattati farmacologicamente che per i pazienti operati chirurgicamente.
Le visite di controllo periodiche sono step fondamentali per monitorare i progressi nel trattamento della patologia, migliorare le terapie, valutare lo stato di guarigione delle aree operate a seguito di un intervento chirurgico.
In caso di necessità si attivano
percorsi multisciplinari che coinvolgono specialisti cardiologi, interventisti, chirurghi e elettrofisiologi.