Tumore dello stomaco: l'importanza della prevenzione

Tumore dello stomaco: l'importanza della prevenzione
Secondo i dati riportati dall’ultimo rapporto “I numeri del cancro in Italia” di Aiom e Airtum, il tumore dello stomaco è tra le cinque neoplasie più frequenti sul totale dei casi stimati per il 2020, in particolare nella fascia di età degli over 70.

Sebbene l’incidenza tra il 2008 e il 2016 sia diminuita, in particolar modo nelle età inferiori ai 70 anni (per esempio, del -4,3% e del -4,7% medio annuo, rispettivamente, negli uomini e nelle donne di 50-69 anni), questo tumore resta tra i più diffusi e aggressivi. La prognosi sfavorevole è legata soprattutto al ritardo diagnostico, con la diagnosi che avviene quando il tumore è già in uno stadio localmente avanzato/metastatico. Per questo è così importante conoscere i sintomi e aderire a uno screening di prevenzione, specialmente in presenza di fattori di rischio.

Ne abbiamo parlato con il Prof. Pasquale Ricci, che si occupa del servizio di endoscopia digestiva diagnostica e operativa presso Villa Lucia Hospital a Conversano.

Il tumore dello stomaco

Il tumore dello stomaco è una neoplasia maligna che si può manifestare in un’area qualsiasi dello stomaco, organo dalla cavità ampia, tra piccola e grande curvatura, parete anteriore e parete posteriore, e tre regioni anatomiche: fondo, corpo e antro dello stomaco.
Diagnosticato in forma sintomatica risulta quasi sempre in uno stadio avanzato, per questo è preferibile individuarlo in fase precoce e asintomatica attraverso uno screening.

La prevenzione è consigliata in presenza di fattori di rischio. I principali sono:
  • ereditarietà genetica;
  • alimentazione ricca di grassi (in particolare con molta carne e insaccati);
  • abitudine al fumo di sigaretta;
  • infezione da Helicobacter pylori;
  • gastrite atrofica autoimmune;
  • polipi gastrici.

Sintomi

I sintomi si presentano con un’ampia varietà. I più diffusi sono:
  • calo ponderale;
  • anemizzazione;
  • astenia;
  • pallore;
  • mancanza di appetito.

Diagnosi

In presenza di sintomi, è generalmente il medico curante che prescrive al paziente per approfondire il quadro una esofago-gastro-duodenoscopia (cioè una gastroscopia), esame gold standard per la patologia, anche in fase di prevenzione.
A questa può aggiungersi, contestualmente, il prelievo bioptico. Dopo la diagnosi, si passa alle indagini per la stadiazione definitiva (ecografia, RM) e, poi, all’iter terapeutico.

Trattamento anche con chirurgia mininvasiva

Il trattamento chirurgico d'elezione per il tumore allo stomaco è un intervento di chirurgia maggiore radicale, che consiste nella gastrectomia totale o nella gastrectomia subtotale (che lascia in sede la parte alta dello stomaco). L’organo viene asportato con un certo margine di ampiezza di resezione; si procede con una linfoadenectomia (svuotamento linfonodale) e un controllo della presenza di metastasi, sia con esami precedenti che all’atto chirurgico.
Durante la stessa seduta viene effettuato l’intervento ricostruttivo: la modalità più diffusa è la ricostruzione esofago-digiunale su ansa a Y secondo Roux.
L’intervento, in base al caso, può essere in modalità open, con chirurgia tradizionale, o in modalità laparoscopica, con chirurgia mininvasiva, sempre più diffusa. Il trattamento mininvasivo del tumore allo stomaco consente, grazie ai tagli più piccoli e alla minor perdita di sangue, un ritorno alla quotidianità più veloce per il paziente, nonostante l’intervento sia comunque demolitivo. La degenza media dopo l’intervento laparoscopico è, infatti, di 4/5 giorni.

Dopo la guarigione chirurgica del paziente e l’esito dell’esame istologico dei tessuti asportati, l’oncologo procede con la scelta della terapia, con chemioterapia e/o radioterapia (che in alcuni casi possono essere prescritte anche prima dell’intervento).

Per informazioni e prenotazioni: 
080.4080111
SCRIVI
Revisione medica a cura di: Dott. Pasquale Ricci

condividi o salva l'articolo

Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Articoli correlati a Tumore dello stomaco: l'importanza della prevenzione

04 marzo 2024 - GVM

Gastroenterologia: le patologie dell’apparato digerente

La problematica più diffusa è il reflusso: l’80% dei pazienti che si rivolge al medico gastroenterologo e all’endoscopista ne soffre.
13 gennaio 2022 - GVM

Radiografia allo stomaco con mezzo di contrasto: quando è raccomandata?

Un esame diagnostico radiologico per visualizzare in tempo reale il transito nel tratto gastrointestinale superiore

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora:
anni