Il servizio di Gastroenterologia di Città di Lecce Hospital è dedicato alla cura dei disturbi gastrointestinali e della salute dell’apparato digerente.
L’ambulatorio è specializzato nella prevenzione delle patologie benigne e maligne, come il cancro del colon retto, che rappresenta la seconda tipologia di tumore più diffusa dopo il cancro alla mammella nelle donne e quello al polmone negli uomini.
L’attività diagnostica
Un team specializzato di medici è a disposizione dei pazienti per guidarli attraverso il percorso di diagnosi e cura che prevede le seguenti prestazioni:
- visite specialistiche gastroenterologiche
- esami di endoscopia digestiva diagnostica
> Visite specialistiche
La visita consiste in un primo incontro con il paziente in cui il medico procede con la fase di anamnesi, cioè la raccolta dei dati necessari a ricostruire la storia clinica del paziente e della sua famiglia. Acquisite le informazioni necessarie per la diagnosi, il medico visita il paziente e imposta un programma diagnostico-terapeutico avendo cura, lì dove è possibile, di fornirgli i relativi appuntamenti per gli esami necessari al completamento del percorso diagnostico.
> Endoscopia diagnostica
Grazie all’utilizzo di sofisticati endoscopi dal calibroridotto e dotati di piccole telecamere, l’endoscopia digestiva permette, con una semplice seduta ambulatoriale, di esplorare tutto l’apparato digerente e raccogliere le immagini fotografiche e video dei settori interessati da particolari patologie.
La moderna tecnologia permette, inoltre, di eseguire prelievi di tessuto da sottoporre a diagnosi istologica e di condurre indagini fino al livello submicroscopico per mettere in evidenza alterazioni non visibili all’occhio umano.
Per limitare al minimo l’invasività dell’endoscopia diagnostica, i pazienti hanno a disposizione moderni presidi farmacologici e, laddove necessario, l’assistenza di un medico anestesista.
Gli esami eseguibili sono:
- EGDS (esofago-gastro-duodenoscopia)
- RCS (retto-colonscopia)
- Endoscopia in magnificazione
- Endoscopia colorimetrica (FICE)
- Colonscopia virtuale
L’attività interventistica
Rientrano nell’attività operativa:
- interventi endoscopici ambulatoriali
- Interventi endoscopici in regime di ricovero
> Procedure endoscopiche operative
Con la tecnica endoscopica si possono realizzare interventi chirurgici
senza alcun taglio esterno. Quest’avanzata tecnica chirurgica
permette di evitare i traumi derivanti da interventi più invasivi eseguiti in sala operatoria o di coadiuvare la pratica operatoria classica.
Mediante endoscopia è possibile, ad esempio, asportare polipi, eliminare fonti emorragiche, dilatare segmenti dell’apparato digerente o posizionare protesi.
Nella maggior parte dei casi, l’endoscopia operativa si svolge in regime di day surgery o di ricovero breve, secondo la complessità dell’intervento e delle fasi pre e post-operatorie.
Le procedure endoscopiche operative disponibili sono:
- Polipectomia
- Mucosectomia
- Emostasi di lesioni emorragiche
- Legatura e sclerosi di emorroidi
- Dilatazioni dei segmenti stenotici
- Posizionamento del palloncino intragastrico
- ERCP - Colangio-pancreatografia endoscopica retrograda per le vie biliari e pancreatiche
- PSTE - Papillo sfinterotomia endoscopica
I Check up per la salute gastrointestinale
Un team multidisciplinare di specialisti (
biologo, gastroenterologo, nutrizionista) accompagna i pazienti in
check up dedicati alla salute gastrointestinale, ossia percorsi di prevenzione che– a seconda della patologia da accertare – prevedono: visite specialistiche gastroenterologiche, analisi di laboratorio, ecografia dell'addome, gastroscopia ed endoscopia digestiva.
In ospedale è possibile effettuare i seguenti check up:
- Check up gastrointestinale di base
- Check up gastrointestinale completo
- Check up celiachia
- Check up colon
Per maggiori informazioni sui check up consulta la pagina dedicata.