L'Ambulatorio si occupa di diagnosticare, curare e trattare le patologie dell’apparato urinario, sia dell'uomo che della donna, come:
- tumore della prostata
- ipertrofia prostatica
- calcolosi urinaria
- tumore della vescica
- tumore del rene ed altre patologie malformative
- prolasso degli organi pelvici nella donna
- incontinenza urinaria
Percorso prostata
Per quanto riguarda la patologia prostatica benigna, che colpisce fino all’80% degli uomini oltre i 50 anni, l’ambulatorio di Urologia offre un percorso completo per seguire e sostenere il paziente nell’arco di 12 mesi. Il percorso dedicato all’ipertrofia prostatica prevede 4 step, ovvero 1 ogni tre mesi. Durante queste visite viene sempre effettuata la visita urologica e l'uroflussimetria, che è un esame non invasivo e semplice utilizzato per misurare il volume di urina che viene espulsa durante la minzione nell’unità di tempo (ml/s).
Al primo, terzo e quarto incontro sono anche valutati i livelli di PSA (che si ottengono con un semplice esame del sangue) portati dal paziente.
Al primo e all’ultimo incontro, inoltre, si procede anche con l’ecografia prostatica transrettale, che serve per avere una visione d’insieme della ghiandola.
Esami diagnostici
La struttura mette a disposizione dei pazienti, oltre alla visita specialistica urologica, anche la possibilità di effettuare in sede i seguenti esami:
- Eco Color Doppler scrotale - tecnica diagnostica non invasiva, basata sugli ultrasuoni, dedicata allo studio dei vasi sanguigni con aggiunta di colore al segnale.
- Ecografia vescicale prostatica sovra pubica - esame non invasivo che viene effettuato allo scopo di determinare il volume prostatico per valutare eventuali anomalie.
- Ecografia prostatica transrettale
- Ecografia reno-vescicale - tecnica ecografica non invasiva che permette di evidenziare la presenza di patologie come diverticoli vescicali, calcolosi o eventuali neoplasie vescicali.
- Uretrocistoscopia flessibile - esame endoscopico che permette di vedere all’interno della vescica. Può essere fastidioso.
Trattamento
In base alla eventuale condizione accertata, l’èquipe segue i pazienti anche durante il trattamento e il follow-up successivo. Il tipo di trattamento offerto, che può essere farmacologico o chirurgico, sempre mirato alla minima invasività per il paziente, dipende da caso a caso (vedi ricovero).
In caso di diagnosi di patologia tumorale, il paziente è accompagnato in un percorso diagnostico e di cura multidisciplinare (Uro-Oncologia) a partire dalla prima visita attraverso interventi chirurgici e recupero post-operatorio.