Il
Centro di Riferimento Cistite Interstiziale è specializzato nella diagnosi, cura e gestione della patologia, anche nota come Sindrome della Vescica Dolorosa. L’obiettivo del centro è proprio quello di ampliare, concentrandoli, servizi che per chi soffre di questa patologia erano precedentemente dislocati o persino assenti. Per questo motivo, il nostro approccio è multidisciplinare, personalizzato e orientato al benessere globale del paziente, per ridurre i sintomi, migliorare la funzionalità vescicale e restituire autonomia e serenità nella vita quotidiana.
La cistite interstiziale (CI) è una malattia rara che provoca infiammazione cronica dolorosa della parete vescicale, si manifesta come un dolore pelvico, anche di intensità invalidante, con un persistente bisogno di urinare, di durata di almeno sei settimane e in assenza di infezioni a carico dell’apparato urinario. Può colpire donne, uomini, bambini e bambine di tutte le età, e anche se risulta vi sia una prevalenza di 5:1 nelle donne, in realtà questo dato sembra essere sottostimato, in quanto nel maschio questa patologia può essere confusa con altre.
Attività assistenziale
- Ambulatorio specialistico dedicato: attivo il mercoledì mattina, eroga visite mediche specialistiche per la valutazione clinica e il follow-up dei pazienti con sospetta o accertata cistite interstiziale.
- Ambulatorio di Diagnostica strumentale: comprende esami urodinamici, endoscopici (uretrocistoscopia), vulvoscopia ginecologica e altre indagini per una valutazione funzionale e morfologica completa.
- Centro di Diagnostica: è possibile effettuare la cistoscopia con idrodistensione in anestesia generale, con prelievi bioptici multipli per una diagnosi istopatologica approfondita.
- Ricovero in regime ordinario: degenze programmate per pazienti che necessitano di accertamenti complessi o trattamenti chirurgici specifici per la CI.
Attività Diagnostica
Il percorso diagnostico inizia con una visita specialistica uro-ginecologia in presenza di un sospetto clinico di cistite interstiziale. A seguito di questa valutazione, possono essere prescritti ulteriori approfondimenti diagnostici quali:
- Esame urodinamico completo, con studio pressione/flusso
- Uretrocistoscopia (esame endoscopico dell’uretra e della vescica)
- Vulvoscopia (esame endoscopico ginecologico)
- Tamponi uretrali e cervicali per la ricerca di Micoplasmi e Ureoplasma, utili all’esclusione di patologie infettive.
Nei casi indicati, il paziente viene ricoverato per l’esecuzione della cistoscopia con idrodistensione e biopsie vescicali in anestesia generale.
Attività Terapeutica e di Follow-up
A seguito dell’iter diagnostico, il Centro provvede alla valutazione dei referti istologici e all’elaborazione di un
piano terapeutico personalizzato. Il monitoraggio della malattia avviene con un controllo clinico programmato a tre mesi dall’intervento, che consente di valutare l’evoluzione del quadro sintomatologico e l’efficacia del trattamento intrapreso.
Il Centro garantisce inoltre l’accesso a consulenze specialistiche complementari, in particolare per la Terapia del Dolore e per la gestione di eventuali disturbi Gastroenterologici associati. In casi selezionati, può essere indicata la terapia chirurgica mediante interventi endoscopici, realizzati all’interno della struttura da un’équipe esperta.
Il modello assistenziale proposto si basa su un approccio multidisciplinare, volto non solo al trattamento dei sintomi, ma anche alla presa in carico globale della persona, con l’obiettivo di migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti affetti da cistite interstiziale.