Insufficienza respiratoria

L’insufficienza respiratoria è una condizione che si manifesta quando il sistema respiratorio non riesce a mantenere un adeguato scambio gassoso – cioè il corretto rapporto fra ossigeno e anidride carbonica che avviene durante la respirazione – tra polmoni, sangue e tutti gli organi dell’organismo.
Non solo l’ossigeno diminuisce, ma può verificarsi un aumento dei valori di anidride carbonica che può rappresentare un pericolo per la salute.

Origine

L’insufficienza respiratoria può essere sia acuta – la forma in genere più grave – che cronica.
Inoltre, a seconda della quantità di ossigeno e anidride carbonica che si registrano nel sangue, si distingue in:
  • insufficienza respiratoria ipossiemica, che si sviluppa quando si hanno bassi livelli di ossigeno e può essere causata da:
  1. Alterazione del tessuto polmonare, come nel caso di polmonite grave, causata da batteri o virus, come il COVID-19.
  2. Presenza di liquidi in eccesso nei polmoni, come nell’edema polmonare di origine cardiaca.
  3. Fibrosi polmonare, un gruppo di malattie che può portare a cicatrizzazione del tessuto che compone i polmoni,
  4. Presenza di un coagulo di sangue (trombo) che ostruisce una delle arterie polmonari, creando embolia polmonare.
  • insufficienza respiratoria ipercapnica, data da una maggiore concentrazione di anidride carbonica nel sangue, è più frequente nelle persone che soffrono di  BPCO ( broncopneumopatia cronica ostruttiva ) e patologie neuromuscolari, ma anche nelle forme gravi di patologia cardiaca.Può svilupparsi in seguito all’alterazione della struttura di bronchi e polmoni o a un indebolimento dei muscoli respiratori che rende difficile la respirazione. Tutto ciò causa un accumulo di anidride carbonica nel sangue.

Fra le cause che favoriscono l’insufficienza respiratoria ipercapnica ci sono:
  • patologie ostruttive delle vie aeree (come nel caso di BPCO, enfisema, asma in forma molto grave),
  • debolezza dei muscoli respiratori, in genere da patologia neuromuscolare,
  • lesione ai polmoni,
  • alterazioni della gabbia toracica,
  • sindrome da apnee ostruttive del sonno,
  • grave obesità patologica,
  • abuso di alcuni farmaci, droghe o alcol.

Sebbene i sintomi dipendano dalla causa scatenante e dal tipo di insufficienza respiratoria, le persone affette possono presentare:
  • respiro affannoso,
  • dispnea, cioè respiro alterato nel ritmo e nella frequenza, che può creare sofferenza,
  • aumento degli atti respiratori,  
  • senso di soffocamento,
  • sibilo durante la respirazione,
  • sudorazione abbondante,
  • cianosi, cioè colorazione di pelle, labbra e unghie bluastra,
  • aritmie cardiache e tachicardia,
  • sonnolenza, che nei casi più gravi può diventare letargia,
  • stato confusionale,
  • poca reattività agli stimoli esterni,
  • astenia.

La diagnosi di insufficienza respiratoria e delle sue cause avviene tramite indagini diagnostiche, quali:
  • emogasanalisi: si esegue tramite esame del sangue arterioso (prelevato in genere a livello del polso) per evidenziare la quantità di ossigeno e anidride carbonica ematici;
  • spirometria: o prove della funzionalità respiratoria, studiano i volumi polmonari, la loro capacità di scambiare ossigeno, e la pervietà dei bronchi.
  • radiografia del torace: esame radiologico di base, in grado di individuare le principali alterazioni del polmone, del cuore e della gabbia toracica.
  • TAC del torace: studio approfondito del torace, con immagini molto dettagliate che permettono la diagnosi della maggior parte delle patologie che affliggono il polmone.
  • Ecocardiogramma: studio ecografico del cuore, che evidenzia dimensioni e capacità di funzionamento (contrattilità) del cuore e delle sue valvole, per evidenziare la presenza di patologie cardiache che possono favorire l’insufficienza respiratoria.

Seleziona la struttura e/o specialità che meglio risponde alle tue esigenze.
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora:
anni