La sintomatologia varia a seconda della gravità della malattia e dal deterioramento progressivo del tessuto polmonare causato dall’infiammazione in corso.
I segni più tipici di questa malattia sono:
- difficoltà a digerire i grassi, le proteine e gli amidi,
- carenza di vitamine liposolubili,
- perdita progressiva della funzione polmonare.
A causa delle secrezioni alterate, il
muco tende a ristagnare causando l’ostruzione dei suddetti apparati, che si manifesta con:
- tosse persistente, stizzosa e catarrale,
- infezioni bronchiali e polmonari,
- respiro affannoso,
- diarrea cronica. Spesso può essere presente alla nascita ostruzione intestinale,
- sudore salato,
- scarso accrescimento di peso e altezza.
La malattia non interferisce con le funzioni intellettive della persona e non si manifesta con segni fisici evidenti. Per questo motivo è definita la “malattia invisibile”.