ambulatorio

L’ambulatorio di Terapia del dolore di Anthea Hospital ha come obiettivo quello di migliorare la qualità di vita e potenziare l'autonomia di chi soffre di dolore, acuto ma anche cronico,. 

L'approccio è incentrato sul paziente, che viene seguito da un’équipe multidisciplinare (che coinvolge figure come l’ortopedico, il neurochirurgo, il fisiatra, il reumatologo, lo psicologo, il dietologo, il radiologo e il medico di medicina generale) e su diversi tipi di terapie per il trattamento della sofferenza fisica. 

Il dolore, e la sofferenza che ne scaturisce, può avere molteplici eziologie e sfaccettature, con molte differenze anche tra pazienti con la stessa patologia. Per questo è indispensabile un approccio su misura per ogni caso, che costituisce il primo passo per la costruzione di un iter terapeutico da percorrere insieme. 

Le patologie 

Le patologie e le problematiche su cui generalmente si interviene presso l’ambulatorio di Terapia del dolore sono: 
  • dolore oncologico; 
  • patologie degenerative neurologiche; 
  • neuropatie periferiche; 
  • artrosi; 
  • lombalgia; 
  • fibromialgia; 
  • dolori articolari; 
  • cefalee; 
  • cervicobrachialgie; 
  • dolore pelvico cronico; 
  • nevralgia trigeminale e post-erpetica; 
  • algie facciali atipiche; 
  • radicoliti;
  • sciatalgie; 
  • dolore post-chirurgico o post-traumatico. 

I trattamenti 

Il terapista del dolore delinea il percorso diagnostico e terapeutico per ogni singolo caso, lavorando in sinergia con ortopedico, fisiatra, neurologo, neurochirurgo, chirurgo vascolare, per valutare i sintomi, per impostare la terapia antalgica ma anche, eventualmente, per il trattamento delle cause che portano alla sofferenza fisica. 

Durante la prima visita presso l’ambulatorio di Terapia del dolore viene effettuata un’anamnesi molto approfondita, analizzando i sintomi, la storia clinica del paziente, gli esami di I e II livello eseguiti e, quando necessario, prescrivendo ulteriori accertamenti (come TC, radiografie o Risonanza magnetica).
 

Tra le terapie e i trattamenti utilizzati troviamo: 

  • infiltrazioni articolari; 
  • riabilitazione; 
  • terapia antalgica farmacologica; 
  • terapia antinfiammatoria farmacologica; 
  • supporto psicologico-nutrizionale; 
  • chirurgia.

 
MyGVM App
MyGVM

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora:

Informazioni GENERALI

Dove siamo

VIA C. ROSALBA, 35/37, 70124 Bari (BA)
Puglia

Ottieni indicazioni

La struttura

Direttore Sanitario: dott.ssa Silvana Greco
Presidente: Ettore Sansavini
Amministratore Delegato: Eleonora Sansavini
Posti letto: 127
Chi siamo
Carta servizi