Il Grant office è una struttura recentemente istituita, di fondamentale importanza per lo sviluppo dell
’attività scientifica all’interno di Maria Cecilia in termine di attrazione di finanziamenti e della capacità di
fare rete e sviluppare collaborazioni con altre strutture a livello nazionale e internazionale.
L’obiettivo del Grant Office è quello di supportare i ricercatori di Maria Cecilia Hospital nell’intero percorso legato all’ottenimento di un grant: dalla ricerca dei bandi, allo sviluppo del progetto fino alla fase di monitoraggio e rendicontazione.
Per presentare una proposta progettuale di successo è fondamentale un'idea di ricerca originale e creativa e di dati preliminari a supporto della stessa. Elaborare una proposta ben sviluppata, in risposta ad una opportunità di finanziamento che si presenta a livello nazionale o internazionale, è il secondo step a cui il Grant Office può contribuire in modo significativo supportando i ricercatori.
Il Grant Office in particolare:
- monitora bandi e opportunità di finanziamento con uno screening mirato alle diverse aree di competenza tecnico-scientifica di Maria Cecilia Hospital;
- supporta i ricercatori nella fase di sviluppo di progetti di ricerca anche mediante la cura delle sezioni tecnico amministrative (non scientifiche) del progetto e revisione critica dell’elaborato complessivo;
- supporta i ricercatori nella fase di post aggiudicazione del progetto mediante la predisposizione della documentazione necessaria per l’avvio dell’attività progettuale, e l’affiancamento nella scrittura di rapporti scientifici intermedi e finali del progetto;
- Organizza seminari e workshop per la scrittura di progetti, per la discussione di opportunità di finanziamenti specifici e per ottenere feedback informativi su nuove idee di ricerca.
PROGETTI DI RICERCA
Maria Cecilia Hospital - con la realizzazione del programma d’investimento strategico e ad elevato impatto occupazionale “Sviluppo di approcci PERsonalizzati nel trattamento del Piede Diabetico mediante utilizzo di stampante 3D” (PERPD-3D)” finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell'ambito del bando “Accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese” - si pone come obiettivo quello di
divenire centro di rifermento a livello regionale e nazionale per lo sviluppo della medicina personalizzata in campo cardiovascolare e di sviluppare, conseguentemente, una rete di collaborazione scientifica con centri di ricerca a livello regionale e nazionale.
Download della descrizione completa del progetto di ricerca