La cisti colloide è una patologia tumorale benigna, a contenuto gelatinoso.
Essa si sviluppa nel terzo ventricolo del cervello. Costituisce il 2% dei tumori cerebrali. Ne soffrono sia uomini che donne ed ha una prevalenza diagnostica in persone tra i 30 ed i 40 anni.
L’accertamento diagnostico si basa sull’esecuzione di TAC integrata, laddove necessario, dalla Risonanza Magnetica ad alta definzione e con mezzo di contrasto, specie nella fase di valutazione del trattamento chirurgico. La terapia, infatti, consiste unicamente nell’asportazione totale della cisti. Se affrontata in modo tempestivo e adeguato non dà recidive: il pericolo maggiore è la morte improvvisa, anche nel sonno, in circa il 4% dei pazienti per la formazione di idrocefalo acuto.
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.