ricovero

Si occupa della soluzione chirurgica delle problematiche ricostruttive della mammella, cioè della correzione delle anomalie mammarie e della ricostruzione post-oncologica secondaria, quindi non contestuale all'intervento di asportazione del tumore. 

CORREZIONE DELLE ANOMALIE MAMMARIE (mammelle stenotiche, seno tuberoso, asimmetrie molto accentuate)
E' unicamente chirurgica e prevede il rimodellamento della ghiandola mammaria, con eventuale trasferimento del grasso autologo o impianto di protesi:
  • trasferimento del grasso autologo - è il trattamento solitamente preferibile. Nella stessa seduta operatoria si effettua una piccola lipoaspirazione nei punti in cui il grasso è naturalmente presente (addome, cosce, fianchi e glutei). Il tessuto adiposo prelevato viene sottoposto a un rapido processo di purificazione, in sala operatoria, nel quale per decantazione il grasso "galleggia" sulla parte liquida costituita in gran parte dall'anestetico iniettato. Il trattamento del grasso avviene durante la stessa seduta operatoria ricostruttiva. Il prodotto ottenuto viene iniettato nel seno, contribuendo così a creare una forma più naturale e corretta.
  • impianto di protesi - al rimodellamento della mammella, si aggiunge l'inserimento di protesi. Il percorso viene stabilito in base al singolo caso e alle caratteristiche della paziente, compresa la disponibilità o meno di depositi adiposi.
RICOSTRUZIONE MAMMARIA POST-ONCOLOGICA
L'intervento viene completamente personalizzato tenendo conto della patologia oncologica, dell'età, della corporatura e delle preferenze della paziente. In estrema sintesi, si possono effettuare ricostruzioni con dispositivi (le protesi mammarie, ad esempio), oppure con tessuti autologhi, cioè lembi di cute, muscolo e grasso prelevati dall'addome:
  • Ricostruzioni con dispositivi (protesi mammarie, ad esempio) - Adottando questa procedura chirurgica il decorso post-operatorio è relativamente poco impegnativo, perché viene eseguita una sola incisione ed è interessata solo una parte del corpo, il seno. 
  • ricostruzioni con tessuti autologhi - In questo caso le incisioni sono più estese, più numerose e il traumatismo è maggiore. In linea teorica, nessuna soluzione è migliore dell'altra, ma bisogna identificare caso per caso la strategia ricostruttiva in grado di dare il miglior risultato estetico, a fronte del minor disagio per la paziente.
DOPO INTERVENTO, I TEMPI DI RECUPERO
La ricostruzione mammaria è uno degli interventi con maggior personalizzazione, è difficile indicare tempi di recupero standard, perché tutto dipende dal tipo di ricostruzione effettuata:
  • trapianto di grasso autologo - la tecnica del lipofilling, poco invasiva e senza punti d sutura, comporta un'incisione di pochi millimetri nella sede donatrice (per prelevare il tessuto adiposo con cui ripristinare i volumi mammari) e il trasferimento di quanto ottenuto nel seno, tramite cannule sottili. L'unico fastidio che la paziente si trova ad affrontare sono i lividi sul seno e nella zona di prelievo (qualche volta un po' dolorosa), che si riducono progressivamente, fino a scomparire, in circa 15 giorni.
  • ricostruzione con tessuti (cute, muscolo e grasso) prelevati dall'addome, con incisioni e traumatismo ovviamente maggiori.
In linea di massima, comunque, la paziente si alza nella stessa giornata dell'intervento e può fare la doccia dopo 48 ore. Gli eventuali punti di sutura vengono tolti dopo 7-10 giorni, con il recupero progressivo delle normali attività. L'allenamento sportivo può essere ripreso in sicurezza dopo 3 mesi. Dopo gran parte degli interventi ricostruttivi (eccetto quelli più invasivi, come i lembi muscolocutanei o i microchirurgici)  si può  lavorare al computer e anche guidare fin dai primi giorni.
MyGVM App
MyGVM

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora:

Informazioni sull'ospedale

Dove siamo

CABRUNA, 21/ VIA PUCHOZ, 25, 16035 Rapallo (GE)
Liguria

Ottieni indicazioni

La struttura

Direttore Sanitario: Dott. Mauro Pierri
Presidente: Ettore Sansavini
Amministratore Delegato: Livio Pietro Tronconi
Posti letto: 71
Chi siamo
Carta servizi