“Dermatite” è un termine generico che indica numerose affezioni della pelle in cui il rossore, la desquamazione, il prurito sono fra i sintomi maggiormente riferiti dai pazienti.
La dermatite è una malattia infiammatoria degli strati superficiali della pelle, che appare arrossata, irritata, gonfia e pruriginosa. Nei casi più severi possono comparire anche vescicole, erosioni, croste, desquamazione.
Le forme più comuni di “dermatite” sono:
- la dermatite atopica: comune nell’età infantile, si manifesta con arrossamento (eritema), desquamazione ed intenso prurito in corrispondenza delle parti del corpo in cui la pelle forma delle pieghe (collo e ginocchia);
- la dermatite seborroica: si manifesta generalmente nel cuoio capelluto, dove l’infiammazione si accompagna a desquamazione intensa, causando forfora. Nei neonati si presenta come crosta lattea soprattutto nel viso;
- la dermatite da contatto: si manifesta quando si viene a contatto con sostanze a cui si è allergici o che sono in grado di effettuare una reazione tossica (dermatite allergica da contatto oppure dermatite irritativa da contatto
Le manifestazioni più comuni sono: l’eritema o arrossamento improvviso, con comparsa di prurito, desquamazione, bolle, vescicole, erosioni, crosticine.
A seconda dell’intensità della eruzione, il prurito può essere più o meno fastidioso, spingendo la persona a grattarsi in maniera energica, fino a causare lacerazione della pelle.
Anche la sensazione di calore che si avverte in corrispondenza dell’eruzione, può variare di intensità.