ambulatorio

La Medicina Interna è una branca medica specialistica che affronta le patologie, i disturbi e le alterazioni a carico degli organi interni, con un approccio medico e non chirurgico. Tra le competenze del Medico Internista rientra quindi una gamma di patologie molto eterogenea, per organo o apparato colpito.

L’ambulatorio di Medicina Interna si occupa di questo ampio range di patologie, svolgendo attività di prevenzione, diagnosi e trattamento, o indirizzando i pazienti verso ulteriore specialista per proporre l’iter terapeutico più adeguato.Ha inoltre un ruolo di raccordo tra i medici specialisti delle altre U.O. della struttura e del territorio laziale.
L’équipe medica dell’ambulatorio comprende medici propriamente specialisti in Medicina Interna, un gastroenterologo, un pneumologo ed un endocrinologo.

Le patologie

Elencare le patologie di competenza della Medicina Interna non è semplice, dal momento che, come descritto, tratta una gamma ampissima di patologie a carico dei vari organi interni. Tuttavia, sulla base patologie più frequentemente trattate, l’attività dell'équipe dell’Ambulatorio di Medicina Interna è organizzata come segue:
  • • Attività ambulatoriale di Medicina Interna generale, dedicata alle patologie metaboliche, endocrinologiche reumatologiche infettive;
    • Ambulatorio sulle patologie epatiche, delle vie biliari e del pancreas;
    • Ambulatorio per lo studio e la cura dell’Osteoporosi;
    • Ambulatorio di Malattie Respiratorie.


Le prestazioni e i servizi

La Medicina Interna concentra la maggior parte del suo sforzo sulla diagnosi delle patologie e sullo studio delle terapie mediche più indicate per ciascun paziente. Per ottenere questo risultato il Medico Internista effettua dapprima una visita e può poi prescrivere eventuali altri esami di approfondimento.

La visita consiste in una prima parte di raccolta di informazioni sul paziente, sulla sua storia clinica e familiare e sul suo stile di vita (anamnesi). Successivamente il medico valuta eventuali referti di cui il paziente è già in possesso e procede quindi con a studiare attentamente segni e sintomi riferiti o obiettivabili.

A supporto dell’attività del medico di Medicina Interna, vi sono gli approfondimenti diagnostici. Quelli prescritti più di frequente sono analisi del sangue e/o diagnostica per immagini (ecografia, risonanza magnetica, radiologia, endoscopia ecc). Si tratta di strumenti diagnostici che permettono di avere una visione d'insieme sullo stato di salute della persona.

Una volta arrivata alla diagnosi, l’équipe medica dell’Ambulatorio prescrive al paziente il trattamento farmacologico (e follow-up) o dà indicazione per un approccio chirurgico, oppure indirizza il paziente verso ulteriore specialista, a seconda del caso. 

Il paziente iperteso ha solitamente anche complicazioni oculari, cardiache, renali e cerebrovascolari. Un insieme di situazioni che invece di essere affrontate singolarmente dai vari specialisti possono essere gestite tutte da un'unica figura di riferimento presso l’ambulatorio di Medicina Interna. Per il paziente questo significa risparmiare tempo ed energie, ma specialmente, grazie alla visione d’insieme degli specialisti, è garanzia di gestione delle diverse complicanze al meglio.

Gli esami più comuni sono:
  • Studio ecografico ed ecocardiografico
  • Laboratorio specialistico dedicato
  • TC
  • Risonanza Magnetica 
Per saperne di più visita la pagina specifica 

Gli specialisti internisti che operano presso l’Ospedale San Carlo di Nancy hanno una forte esperienza nel campo delle malattie osteometaboliche. La diagnosi di osteoporosi - sicuramente quella tra tutte con più elevato impatto sociale - è clinica, ma si avvale anche dei risultati di laboratorio e della diagnostica strumentale (MOC).

Gli esami più comuni sono:

Gli esami più comuni sono:
  • Studio ecografico
  • TC
  • Risonanza Magnetica 
  • Servizio di endoscopia

Gli esami più comuni sono:
  • TC
  • Risonanza Magnetica
  • Servizio ecografico
  • Servizio di endoscopia

Gli esami più comuni sono:
  • Spirometria
  • TC

Gli esami più comuni sono:
  • Studio ecografico
  • Agoaspirato tiroideo per esame citologico
  • Laboratorio specialistico dedicato

Gli esami più comuni sono:
  • TC
  • Ecocolordoppler
  • Risonanza Magnetica
  • Ecocardiogramma
  • ECG dinamico delle 24h secondo Holter

L’esame ecografico rappresenta l’esame diagnostico di primo livello, non invasivo e ripetibile, che consente di effettuare diagnosi, impostare trattamenti e definire follow-up di numerose patologie internistiche.

Nel corso di un’ecografia internistica dell’addome si valutano il fegato, la colecisti, le vie biliari e il pancreas, nonché i reni e l’apparato urinario. Le principali patologie trattate sono le epatopatie cronica di natura dismetabolica (steatosi epatica e steatoepatite), epatiti virali e autoimmuni, calcolosi della colecisti e delle vie biliari, tesaurismosi, patologie renali e urinarie (litiasica e cistica).

L’esame, che si svolge presso la sala ecografica (piano 0, ala B “Long Life”), si rivolge sia a coloro che necessitano di una prima valutazione, sia a pazienti affetti da patologie croniche nei quali assume un ruolo cruciale nel guidare la terapia, il monitoraggio ed eventuale indirizzamento ad esami di secondo livello o valutazioni specialistiche.


Medici reponsabili:
Dott.ssa Noemi Macerola

L'Ambulatorio di Malattie del Fegato, Vie biliari e Pancreas è un centro specializzato dedicato alla diagnosi, al trattamento e al monitoraggio delle patologie che interessano il fegato, le vie biliari e il pancreas (epatiti, steatosi e cirrosi epatica, colelitiasi, patologie delle vie biliari, pancreatiti acute e croniche, tumori pancreatici, IPMN, insufficienza pancreatica esocrina), rivolto sia a pazienti già in trattamento sia a chi necessita di una prima valutazione specialistica.

L’accesso avviene con appuntamento per visita gastroenterologica dedicata, i consulti vengono effettuati il giovedì mattina (tariffa amica), con possibilità di indirizzare il paziente, ove necessario, ad integrazione diagnostica con esami di laboratorio, ecografia addome, TC e RM, ecoendoscopia e altre valutazioni specialistiche.

Medici responsabili:
Prof.ssa Veronica Ojetti
Dott.ssa Gabriella Pellegrino
 

L’Ambulatorio dell’Osteoporosi e delle Malattie Metaboliche dell’Osso è un centro di riferimento regionale riconosciuto dalla SIOMMMS (Società Italiana dell’Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) dedicato alla diagnosi ed alla cura delle patologie metaboliche dell’osso.

Il Centro inoltre si occupa delle principali forme secondarie di Osteoporosi in particolare dell’iperparatiroidismo primitivo avvalendosi della collaborazione con il team della Chirurgia Endocrina.

Il Centro è accreditato per la prescrizione dei principali farmaci anabolici ed antiriassorbitivi per la cura della forme severe di Osteoporosi.

L'attività ambulatoriale viene svolta sotto forma di visita internistica il mercoledì mattina presso l'ambulatorio piano - 3 nell’ambito del SSN (accesso con impegnativa del MMG per visita internistica).

Medici responsabili:
Dott. Dario Cotesta

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora:

Informazioni GENERALI

Dove siamo

Via Aurelia 275, 00165 Roma (RM)
Lazio

Ottieni indicazioni

La struttura

Direttore Sanitario: Dott. Giuseppe Massaria
Presidente: Ettore Sansavini
Posti letto: 230
Chi siamo
Carta servizi