La fisiokinesiterapia è una terapia manuale che comprende massaggi, manipolazioni e rieducazione funzionale volta al recupero e alla riabilitazione in seguito a traumi o lesioni dell'apparato muscolo-scheletrico.
Gli obiettivi di questa terapia manuale sono:
- Riduzione del dolore causato da un blocco o un disturbo muscolare
- Riabilitazione motoria e funzionale del paziente
- Rinforzo della muscolatura e normalizzazione delle strutture neuro-muscolo-scheletriche
Lo scopo finale della fisiokinesiterapia è permettere alla persona di ritrovare la qualità della vita, peggiorata dopo un evento traumatico, attraverso la ripetizione di esercizi che mirano a ripristinare la forza muscolare e articolare. Si evita, in questo modo, il peggioramento della propria condizione fisica, e l’insorgenza di disturbi correlati che possono manifestarsi come conseguenza di un problema già in essere e trascurato.
La figura medica di riferimento è il fisioterapista, un professionista sanitario che, in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie fra le quali il medico di base, l’ortopedico o il chirurgo, identifica e adotta le migliori strategie per la prevenzione, la cura, la valutazione e la riabilitazione di disfunzioni che interessano vari distretti come quelli neuromuscoloscheletrico, nervoso, cognitivo, cardiocircolatorio e respiratorio.
Ci si rivolge al fisioterapista:
- In seguito a traumi sportivi, fratture o incidenti
- Quando compaiono disturbi da sovraccarico o disturbi posturali
- In caso di mal di schiena e dolori articolari in seguito a interventi chirurgici o ricoveri ospedalieri
- In gravidanza e dopo il parto per disturbi fisici, dolori o incontinenza
- Per correggere posture scorrette, scoliosi e problemi respiratori nei bambini
- A seguito di infarto, ictus, tumore, trapianto o impianti di protesi
- Durante la terza età per rallentare l’invecchiamento e restare attivi
Durante una seduta di fisioterapia, il fisioterapista utilizza principalmente:
- Terapie manuali
- Esercizi terapeutici
- Apparecchiature elettromedicali
- Strumenti di valutazione e diagnosi funzionale
Il fisioterapista, in base alla condizione del paziente, il tipo di trauma subito, l'età, eventuali disturbi in atto o limitazioni nei movimenti, sceglie la terapia e gli esercizi più adeguati. Allo stesso modo anche i risultati ottenuti non saranno uguali per tutti ma dipenderanno dalla condizione di partenza del paziente, alle sue eventuali limitazioni motorie e tensioni muscolo-scheletriche.