Piorrea (Parodontite)

La parodontite (conosciuta anche con il nome di “piorrea”) è una patologia, a carattere infiammatorio, che colpisce, fino a distruggerlo, il paradonto ovvero l’apparato di sostegno dei denti costituito da gengiva, osso e legamenti.

L’origine della parodontite è principalmente di natura batterica;  la scarsa igiene orale provoca un accumulo di germi e quindi la formazione di placca e tartaro. Le tossine prodotte dai batteri innescano l’infiammazione con conseguente sanguinamento delle gengive, retrazione, ascessi, suppurazioni e “perdita spontanea” del dente. Concorrono alla comparsa della “piorrea” condizioni di salute non ottimali,  l’abbassamento delle difese immunitarie, malnutrizione, il diabete, il fumo di sigaretta, altre patologie gravi quali l’Aids.

Nella fase iniziale si manifesta con alito cattivo, leggero sanguinamento durante lo spazzolamento dei denti, cambiamento del colore, della consistenza e della forma della gengiva; in fase più avanzata si ha un marcato sanguinamento gengivale, maggiore mobilità dentale, dolore acuto e diffuso, comparsa di “spazi” tra un dente e l’altro.

La diagnosi e i trattamenti da eseguire – trattandosi di una patologia che tende a ripresentarsi – prevedono un’indagine radiologica e strumentale preceduta da esami clinici.
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Articoli correlati a Piorrea (Parodontite)

16 maggio 2023 - Dental Unit

Che cos’è l’ascesso dentale e come intervenire

I sintomi non si manifestano improvvisamente e contemporaneamente, per questo molte persone si rivolgono all’odontoiatra solo quando il dolore è già molto significativo.
24 novembre 2022 - Dental Unit

Chirurgia orale e implantologia a carico immediato: per interventi personalizzati e sicuri, non serve andare lontano.

A Villa Lucia Hospital, la Dental Unit è la sicurezza dell’odontoiatria in ospedale
29 agosto 2022 - Dental Unit

Quando un dente devitalizzato fa male

Un dente devitalizzato può far male, ma bisogna fare attenzione al contesto e alle tempistiche. Può infatti trattarsi di una naturale conseguenza oppure essere un campanello d’allarme da non sottovalutare.
29 aprile 2022 - GVM

Gengivite gravidica e ormonale nelle donne

Una conseguenza di determinati eventi della vita femminile può essere ad esempio la gengivite, ovvero l’infiammazione delle gengive che il più delle volte è invece legata all’azione corrosiva dei batteri.  
01 dicembre 2021 - Dental Unit

Parodontite, una patologia che interessa quasi il 40% della popolazione

Di cosa si tratta, quali sono i sintomi, come si diagnostica e quali sono i trattamenti disponibili
04 giugno 2021 - Dental Unit

Detartrasi e sbiancamento dei denti: perché sono importanti per l’igiene orale?

L’igiene orale è fondamentale per la prevenzione di alcune patologie orali, come carie, gengivite, parodontite, ed ha anche un impatto rilevante per l’estetica del volto.
Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui
MyGVM App
MyGVM

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di prenotare visite negli ospedali e poliambulatori GVM, gestire gli appuntamenti e controllare l’esito degli esami di laboratorio direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: