Varicocele pelvico

Dilatazione e perdita di tono dei plessi venosi ovarici e dell'utero che provocano un'ipertensione venosa.

La dilatazione varicosa delle vene pelviche si presenta, nella maggior parte dei casi, nelle donne che hanno superato i 25 anni e in seguito a una gravidanza. All'origine c'è un’insufficienza venosa costituzionale, spesso associata a emorroidi. In altri casi la presenza di questo disturbo è legata a posizioni anomale dell'utero, a tumori oppure a infiammazioni che interessano le pelvi

Le pazienti presentano varici, ovvero dilatazioni delle vene, nella parte inferiore della vagina e/o degli arti inferiori. Il varicocele femminile può causare un dolore al basso ventre, accentuato durante il ciclo mestruale e può essere accompagnato da sintomi quali: l'urgenza urinaria o disturbi della minzione, la costipazione e le emorroidi.

La visita ginecologica viene accompagnata solitamente da Ecocolordoppler pelvico e transvaginale, che fornisce un quadro completo dell'anatomia delle vene pelviche.
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Le Strutture Sanitarie che accertano o curano questa patologia

Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui
MyGVM App
MyGVM

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

L'app MyGVM ti permette di prenotare visite negli ospedali e poliambulatori GVM, gestire gli appuntamenti e controllare l’esito degli esami di laboratorio direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: