Torna alle specialitàMedicina rigenerativa per il trattamento del Lichen scleroatrofico ricoveroSi effettuano interventi ricostruttivi dei tessuti tegumentari genitali danneggiati dal Lichen scleroatrofico (ulcere e cicatrici) che prevedono l’impiego delle cellule mesenchimali che hanno capacita di ridurre l'infiammazione e riparare i tessuti danneggiati attraverso una azione paracrina. Si prelevano mediante una aspirazione con siringa da un sito donatore del paziente (prevalentemente la regione addominale), vengono lavate con soluzione fisiologica e iniettate nel tessuto danneggiato favorendo i processi rigenerativi. In combinazione con le cellule mesenchimali si utilizza il PRP (Plasma Ricco di Piastrine). Si ottiene prelevando dal sangue venoso del paziente una piccola quantità (circa 12 cc) che viene centrifugata per concentrare il plasma e le piastrine. Il PRP così ottenuto viene iniettato nella zona danneggiata o lesionata, dove le piastrine intervengono per riparare gli esiti cicatriziali e ulcerativi provocati da questa patologia. Dopo alcune settimane si può osservare un miglioramento del trofismo dei tessuti dei tessuti trattati e di conseguenza dei sintomi come bruciore e prurito e della generale qualità della vita. Dopo l'intervento Si effettua un accurato follow up post-operatorio e si verifica se è necessario proseguire con l’iter ricostruttivo, che può richiedere più di un trattamento. Il paziente, ogni 4-6 mesi, si sottopone a una visita di controllo multidisciplinare con Dermatologo, Ginecologo, Urologo/Andrologo e Chirurgo plastico.