I pazienti che si rivolgono all’ambulatorio di Fisiokinesiterapia e riabilitazione motoria del Santa Rita da Cascia Hospital, per via di traumi sportivi, di patologie (congenite o acquisite) o di interventi chirurgici, ricevono prestazioni mediche e sanitarie fisiatriche e fisioterapiche. Queste sono orientate al recupero della funzionalità compromessa di arti, articolazioni e muscoli.
Le patologie trattate
Vengono quindi trattate patologie di diversa origine, come:
- patologie ortopediche che incidono sul sistema muscolo-scheletrico. Possono essere acquisite, nel caso di distorsioni, fratture, tendinopatie, lombalgie, discopatie vertebrali, contusioni ecc (spesso causate da infortuni, attività sportive, posture scorrette e altri traumi) oppure congenite, come dismorfismi ortopedici quali il piede piatto, le ginocchia vare o valghe, la scoliosi;
- patologie neurologiche, che colpiscono la capacità di equilibrio e di movimento. Tra queste, l’emiparesi, la sindrome del tunnel carpale, il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla ecc;
- malattie reumatiche, come artrosi, fibromialgia e disturbi del metabolismo, artrite reumatoide, connettivite, polimialgia ecc;
- patologie angiologiche, tra le quali rientrano edemi, linfedemi, stasi linfatica e della circolazione ecc.
Visite, terapie e percorsi riabilitativi
La prima visita è una valutazione fisiatrica sullo stato di salute del paziente, a seguito della quale viene disposto un PRI, o Progetto Riabilitativo Individuale, che verrà dunque seguito dal fisioterapista.
Le terapie erogate in ambulatorio variano di paziente in paziente a seconda del PRI, ma, in generale, includono:
- Kinesiterapia (o terapia del movimento che, grazie a esercizi utili, aiuta a recuperare le normali funzionalità a seguito di un trauma. Presso l’ambulatorio tutti i pazienti svolgono esercizi di passaggio dal letto alla sedia e viceversa, coordinazione motoria e oculo-manuale, recupero della deambulazione, rieducazione motoria individuale, training deambulatorio del passo, massoterapia, rieducazione propriocettiva, esercizi posturali, applicazione di kinesiotaping ecc);
- Interventistica fisiatrica (infiltrazioni intrarticolari, mesoterapia antalgica, manipolazioni vertebrali, prescrizioni di ortesi e/o ausili);
- Terapia farmacologica;
- Terapia articolare manuale;
- Terapia strumentale, che include
- Laser: il laser interagisce con i tessuti grazie all’effetto termico. Tra le applicazioni possibili, l’uso in fase di riabilitazione a seguito di interventi chirurgici. In questo ambulatorio si utilizzano il Laser Yag o il Laser a CO2;
- Tecarterapia: anche questo approccio sfrutta il calore, per risolvere traumi e patologie infiammatorie sia a carico dei tessuti molli che dei tessuti duri;
- Magnetoterapia: tecnica che genera campi magnetici che, interagendo con le membrane cellulari, aiutano a rigenerare i tessuti danneggiati;
- Elettroterapia: applicando degli elettrodi che trasmettono elettricità in maniera alternata (elettrostimolazione) o continuativa (ionoforesi), si restituisce tono a un muscolo danneggiato;
- Ultrasuonoterapia: questo approccio è indicato negli stati dolorosi, grazie all’azione sia termica che meccanica degli ultrasuoni. Alcune patologie trattate sono la sciatalgia, la nefrite, l’epicondilite;
Inoltre, sono stati progettati dei percorsi di diagnosi e riabilitazione come il
Check Up fisiatrico e nove pacchetti:
- per la riabilitazione:
- del femore
- del ginocchio
- dell’anca
- della spalla
- neurologica
- terapie per artosi:
- terapie antalgiche:
- per la mano;
- per le discopatie vertebrali.
Per maggiori informazioni sui Check Up
scarica la brochure dedicata.
Informazioni utili
Le prestazioni sono effettuate in regime privato, su appuntamento. L’ambulatorio di Fisiokinesiterapia è convenzionato con FASI e PREVIMEDICAL.