Artrite reumatoide

L'artrite reumatoide è un’artrite infiammatoria dovuta a un’anomala reazione immunitaria diretta ad articolazioni e in seguito a ossa.

Le cause del disturbo non sono state ancora accertate. L’attivazione di alcuni linfociti comporta la secrezione di sostanze infiammatorie a danno dei tessuti di articolazioni e in seguito ossa, provocandone l’erosione e la progressiva deformazione, con perdita di funzionalità.

La rapidità della progressione del disturbo può cambiare molto da individuo a individuo. L’insorgenza è fra i 20 e i 40 anni, il decorso può essere lento e benigno, con fasi di quiescenza, oppure rapido e aggressivo. I primi sintomi coinvolgono le piccole articolazioni di polsi, gomiti, caviglie, mani, piedi e dita, con dolore, rigidità e gonfiore, associati alla comparsa di noduli sottocutanei, alle articolazioni. La progressione può portare alla deformazione e al blocco articolare.

La sintomatologia e la presenza di un anticorpo specifico nel sangue, comune al 70% degli individui affetti da questo disturbo, permette l’accertamento. I danni alla funzionalità articolare possono essere indagati con radiografie.

Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Articoli correlati a Artrite reumatoide

28 aprile 2023 - GVM

Reumatismi: cosa sono e perché provocano dolore

Le malattie reumatiche provocano dolore, rigidità e difficoltà ad effettuare movimenti, oltre che, con il tempo, la deformazione delle articolazioni.
18 aprile 2023 - GVM

Manifestazioni delle mani: cosa ci possono dire del nostro stato di salute

Cambiamenti e dolori alle mani sono spesso segni della presenza di patologie reumatiche  
03 agosto 2022 - GVM

Patologie reumatiche: sole sì o sole no

e malattie reumatiche comprendono una vasta gamma di patologie largamente diffuse nella popolazione adulta, ma  anche  nei giovani, al contrario di quanto comunemente creduto
01 febbraio 2022 - GVM

Il “ginocchio della lavandaia”: cos'è e come si tratta

Conosciuta anche come “ginocchio della lavandaia”, la borsite al ginocchio può essere il risultato di scorrette abitudini come il frequente inginocchiamento su superfici rigide o movimenti ripetuti, sovraccarico e traumi acuti.
31 maggio 2021 - GVM

Artroprotesi d'anca e riabilitazione: si ai percorsi personalizzati

Dalle nuove tecniche chirurgiche fino alla riabilitazione post-intervento
Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui
MyGVM App
MyGVM

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di prenotare visite negli ospedali e poliambulatori GVM, gestire gli appuntamenti e controllare l’esito degli esami di laboratorio direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: