Presso il D’Amore Hospital è attivo l’ambulatorio di
Chirurgia bariatrica, che si occupa della diagnosi e dell’avvio di un
percorso di trattamento dell’obesità.
L'obesità è una patologia cronica caratterizzata da un accumulo eccessivo di grassi nell’organismo e spesso causa o concausa di problematiche che possono diventare invalidanti o letali. Tra queste:
- malattie cardiovascolari e respiratorie;
- diabete mellito;
- problematiche osteo-articolari indotte da carico derivante dal peso in eccesso;
- steatosi epatica;
- dislipidemia;
- iperuricemia;
- infertilità femminile e Sindrome dell’ovaio policistico;
- aumentato rischio di neoplasie maligne.
Presso l’ambulatorio è possibile effettuare la
visita di Chirurgia bariatrica: i pazienti obesi vengono solitamente indirizzati all’ambulatorio dal medico di famiglia o da uno specialista, e avviati, in caso di parere positivo, a un percorso propedeutico all’intervento.
La Chirurgia bariatrica si occupa del trattamento dei pazienti gravemente obesi, con un indice di massa corporea (BMI) elevato. Il BMI è calcolato dividendo il peso corporeo in chilogrammi per l’altezza in metri al quadrato. In base alle linee guida nazionali della SICOB (Società Italiana di Chirurgia dell'Obesità e delle Malattie Metaboliche), l’intervento è indicato:
- con BMI tra 35 e 40, con comorbidità associate;
- con BMI superiore o uguale a 40, anche in assenza di problematiche.
Seguono
esami ematochimici, indagini diagnostiche strumentali come gastroscopia, spirometria, polisonnografia, ecografia all’addome, visita cardiologica con ECG e altri approfondimenti per lo studio delle condizioni di partenza del caso.
I pazienti vengono valutati da un’équipe multidisciplinare composta da un internista endocrinologo, un nutrizionista dietista e uno psicologo, per determinare l’idoneità al trattamento chirurgico.