ricovero

Gli specialisti dell'Unità Operativa di Chirurgia Generale, avvalendosi della loro esperienza e delle più moderne tecnologie, si occupano delle patologie, neoplastiche e benigne, riguardanti:
 

  • cavità addominale (intestino, stomaco, colon, fegato, cistifellea, dotti biliari),
  • tiroide,
  • paratiroidi,
  • ernie,
  • mammella,
  • organi genitali maschili  
Oggi è possibile avvalersi della Laparoscopia, tecnica chirurgica minimamente invasiva. L'applicazione di tale metodica comporta un sensibile vantaggio in termini di riduzione del dolore post-operatorio e del recupero fisico per il paziente, abbreviando la degenza e migliorando il risultato estetico complessivo.

L'attività è prevalentemente finalizzata all’interventistica di elezione in:

  • Chirurgia senologica oncologica e ricostruttiva
  • Chirurgia della tiroide
  • Chirurgia della parete addominale (ernie e laparoceli)
  • Chirurgia della colecisti
  • Chirurgia dell'apparato genitale maschile
  • Chirurgia proctologica
  • Chirurgia varici inferiori
  • Chirurgia per patologie della cute, sottocute ed annessi cutanei
  • Chirurgia addominale maggiore
  • Chirurgia oncologica del tratto cervico-facciale

 

> Chirurgia della tiroide


D’Amore Hospital è Centro d’eccellenza per il trattamento delle patologie tiroidee neoplastiche maligne che colpiscono soprattutto le donne (tra i fattori predisponenti la ricerca scientifica ha individuato possibili influenze ormonali oltre che ambientali e genetiche). D’Amore Hospital, in base agli ultimi dati del Ministero della Salutesi è classificata al primo posto in provincia di Taranto per il numero di interventi chirurgici alla tiroide eseguiti nell’anno 2015 con 85 trattamenti chirugici.

Se affrontate con adeguata metodica chirurgica e successiva terapia radiometabolica, le patologie tiroidee neoplastiche guariscono perfettamente. 

La struttura si avvale di: 

  • strumentazioni all’avanguardia (tra cui il bisturi ad ultrasuoni); 
  • nei casi complessi: protocolli atti a ‘sorvegliare’, nel corso di tutto l’intervento, la funzionalità del nervo ricorrente;
  • personale altamente qualificato nella valutazione perioperatoria di ogni singolo caso (dalla pre-ospedalizzazione del paziente al momento delle sue dimissioni). 

I tempi di attesa per coloro che hanno diagnosi citologica di tumore tiroideo vengono mantenuti entro i 30 giorni dalla refertazione clinica.  

Il percorso d’indagine prevede - in presenza di nodulo sospetto - l’esame ecografico, il dosaggio degli ormoni corrispondenti e, sulla base delle caratteristiche morfologiche della lesione - l’analisi (indolore) di campioni cellulari prelevati dalla ghiandola mediante agoaspirato.
 

Termoablazione laser per le lesioni benigne della tiroide

D’Amore Hospital, primo centro secondo gli ultimi dati Agenas in provincia di Taranto per volume di interventi alla tiroide e secondo centro a livello regionale in questo ambito chirurgico, tra tutte le strutture sanitarie ospedaliere ed universitarie, ha introdotto una nuova metodica mininvasiva per trattare le lesioni benigne della tiroide: la termoablazione laser.

La tecnica è indicata per quei pazienti che hanno controindicazioni alla chirurgia tradizionale per motivi cardiologici o anestesiologici grazie al nuovo trattamento mininvasivo senza incisioni chirurgiche, i noduli vengono ridotti in maniera mirata usando il calore ed è possibile preservare la ghiandola tiroidea.

La metodica
 
Nell’intervento di termoablazione, un raggio laser è convogliato all’interno del tessuto da trattare mediante sottili fibre ottiche a loro volta collocate attraverso aghi di piccolo calibro. Il laser determina ipertermia nel tessuto colpito, con denaturazione e necrosi coagulativa di cellule, il tutto è guidato da ecografia per permettere un posizionamento estremamente preciso del dispositivo. L'intervento dura pochi minuti (tra 10 e 30) e non sempre è richiesta l’anestesia. Al paziente viene così sottratto il trauma di un intervento chirurgico, con la possibilità di tornare in breve tempo a svolgere le proprie attività e avere il vantaggio di un risultato duraturo nel tempo.
 
I vantaggi

L’intervento avviene senza anestesia generale, non ci sono esiti cicatriziali, non c’è bisogno di terapia ormonale sostitutiva a vita (necessaria in caso di tiroidectomia), non ci sono rischi associati alla chirurgia.
La riduzione media di volume del nodulo, a distanza di 6 mesi, è di circa il 70% con risultati che vengono mantenuti nel tempo in almeno il 95% dei pazienti.
 

> Chirurgia della parotide


Ulteriore specializzazione del Centro è la terapia chirurgica dei tumori benigni delle ghiandole salivari maggiori (in particolare della parotide), che nel corso degli anni possono degenerare aumentando di volume fino a compromettere il nervo facciale con conseguente paralisi del viso.

L’Unità Operativa di D’Amore Hospital dispone del presidio - denominato Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale (NIM) -, basato sull’applicazione in situ di piccoli aghi destinati alla rilevazione dell’attività nervale e il cui controllo è affidato ad un’apposita strumentazione tecnologicamente avanzatissima disponibile solo in altre 3 strutture sanitarie pugliesi.

 

> Chirurgia senologica e ricostruttiva


Negli ultimi decenni D’Amore Hospital ha consolidato la propria attività quale centro di riferimento, per la provincia di Taranto e la regione Puglia, nell’ambito della Chirurgia senologica e ricostruttiva. 

Attraverso l’utilizzo delle più moderne metodiche interventistiche e d’imaging diagnostica - tra cui la linfoscintigrafia pre-operatoria per lo studio del sistema linfatico e la visualizzazione del linfonodo sentinella - , oggi è in grado di offrire un’assistenza specialistica a tutto tondo, affiancando le pazienti fin dal primo accesso al sistema di prevenzione e cura della patologia neoplastica. 

Il percorso, organizzato sulla base delle esigenze pre e post operatorie e che prevede altresì la definizione dei cicli di chemioterapia, radioterapia, ormonoterapia, si completa con l’esecuzione dell’oncoplastica più idonea in rapporto allo stadio della malattia e più rispettosa dell’anatomia femminile, nonché con la chirurgia ricostruttiva rivolta al ripristino di areole e capezzoli e, tecnica di ultima generazione, con il lipofilling mammario (inoculo di cellule staminali) mutuato dalla medicina estetica e utile a migliorare e riparare eventuali difetti volumetrici successivi all’asportazione dei tessuti infiltrati dal carcinoma o derivanti da radioterapia. 
 

> Chirurgia proctologica mininvasiva

Per il trattamento della patologia emorroidaria, D’Amore Hospital propone in regime di solvenza il metodo THD (Transanal Hemorrhoidal Dearterialization): l’approccio mininvasivo è caratterizzato dalla sensibile riduzione sia del rischio emorragico sia del dolore post-operatorio. I rami dell’arteria vengono individuati tramite la guida Ecodoppler e legati tra loro così da evitare un eccessivo afflusso di sangue nell’area intaccatta dalla patologia.

Il successivo lifting anale - attuato con il riposizionamento dei cuscinetti emorroidari nella loro naturale sede anatomica – consente una rapida ripresa della normale fisiologia ed il pieno recupero delle attività quotidiane, anche dal punto di vista sportivo.

Non si praticano né tagli né rimozione di tessuto, minimizzando le complicanze e scegliendo il tipo di anestesia più idoneo al paziente. La limitata invasività favorisce l’intervento su soggetti con problematiche cardiache, renali o metaboliche o sui quali si è già intervenuti con differente prassi chirurgica.
 




 

MyGVM App
MyGVM

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora:

Informazioni sull'ospedale

Dove siamo

Viale Magna Grecia, 62, 74121 Taranto (TA)
Puglia

Ottieni indicazioni

La struttura

Direttore Sanitario: Dott.ssa Stefania Donno
Presidente: Ettore Sansavini
Amministratore Delegato: Eleonora Sansavini
Posti letto: 50
Chi siamo
Carta servizi