Il trattamento della polmonite dipende dal tipo di infezione e dalla gravità della malattia stessa.
Per le
polmoniti di origine batterica viene somministrato l’antibiotico.
Le
polmoniti virali acute invece vengono trattate senza uso di antibiotico, ma con la somministrazione di farmaci sintomatici, soprattutto antipiretici, in caso di febbre alta. In alcuni casi può essere indicato l’utilizzo di antivirali.
Diverso ancora il trattamento per le
polmoniti sostenute da batteri multiresistenti, che possono avere un decorso anche grave. In questi casi il paziente viene sottoposto a ricerca dell’agente infettivo tramite analisi del sangue e microbiologiche, in modo da poter scegliere il protocollo terapeutico più efficace, che prevede la somministrazione di:
- associazione di più antibiotici che hanno una azione sinergica cioè si potenziano a vicenda
- liquidi (anche per via endovenosa) per tenere il paziente adeguatamente idratato,
- terapia con ossigeno in caso di difficoltà respiratoria.
Solo le
polmoniti più gravi o recidivanti vengono trattate con ricovero ospedaliero, mentre, anche nel caso di polmoniti acute, sia batteriche che virali, ma senza complicazioni, il paziente viene curato a casa propria; per la guarigione sono necessarie circa 2 settimane.
Al fine di non ostacolare il processo di guarigione,
durante la degenza in casa, è bene seguire le indicazioni del medico, evitando di adottare
comportamenti errati, come ad esempio:
- utilizzo di sciroppi o altri rimedi fai da te per alleviare la tosse, che è invece un meccanismo difensivo utile a eliminare più velocemente i patogeni,
- stare in ambienti con aria secca, o in presenza di fumo.
Per
prevenire il contagio e limitare l’esposizione all’agente infettivo, soprattutto la popolazione più a rischio (bambini, anziani, persone con altre patologie, con malattie respiratorie croniche, e immunodepresse) dovrebbe adottare alcune accortezze nella propria quotidianità:
- lavarsi accuratamente le mani più volte al giorno con un sapone detergente,
- in caso di starnuto o tosse coprire bocca e naso con un fazzoletto; se si usano le mani, lavarsele subito dopo,
- evitare la permanenza in luoghi inquinati,
- non fare uso di fumo e di alcolici,
- seguire una dieta il più equilibrata possibile,
- mantenere il peso forma ideale,
- sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale e antipneumococcica.