L’équipe è specializzata nella terapia mininvasiva con particolare riferimento alla chirurgia robotica, laparoscopica, endoscopica e della calcolosi urinaria, sia per il trattamento delle patologie tumorali che delle patologie funzionali dell’apparato genito-urinario.
Le patologie trattate
Nell'ambulatorio vengono trattate in particolare le seguenti patologie:
Ulteriori trattamenti coperti sono le ricostruzioni genito-urinarie (patologia dell’uretra e impianto di sfinteri artificiali) e per la chirurgia andrologica (corporoplastiche e impianto di protesi peniene).
Tecnologia d'avanguardia di supporto
Per quanto riguarda la diagnostica, l’ambulatorio di Urologia ha a disposizione le più moderne tecnologie di diagnosi come:
Risonanza ed ecografia, usate in combinazione, permettono di eseguire una
biopsia prostatica di fusione per la corretta diagnosi di lesioni tumorali prostatiche anche di piccole dimensioni.
In ambito terapeutico le principali tecnologie utilizzate sono:
- Laser al Tullio, usato per la sclerosi del collo vescicale e l’ipertrofia prostatica benigna. È l’approccio che ad oggi garantisce il massimo in termini di efficacia e sicurezza. Il sanguinamento risulta azzerato e per questo può essere proposto anche a quei pazienti che non possono interrompere terapie anticoagulanti.
- Laser a Olmio, utilizzato in prevalenza per la calcolosi urinaria.
- Strumenti flessibili digitali, impiegati per la calcolosi renale o per i tumori della via escretrice.
- Chirurgia robotica - Robot Da Vinci Xi, un sistema di alta tecnologia robotica per la chirurgia mininvasiva di precisione.
Team multidisciplinare
Nel caso di neoplasie, sono stati sviluppati
percorsi diagnostici che mirano a
facilitare il trattamento del paziente dalla prima visita fino alla definizione terapeutica anche attraverso l’ausilio di team multidisciplinari (Uro-Oncologia). Il percorso del paziente viene infatti deciso congiuntamente da un
gruppo di specialisti: urologo, oncologo, radioterapista, chi esegue la diagnostica per immagini e anatomopatologo.
Il consulto multidisciplinare permette di
capire il percorso più idoneo per ogni singolo caso. Oltre alla gestione clinica, necessaria per affiancare il paziente secondo quanto stabilito dalle linee guida, il team multidisciplinare permette anche
una gestione pratica delle visite e degli incontri, sollevando il paziente da incarichi organizzativi spesso stressanti.
Centro di II livello per la prevenzione, diagnosi e cura dell'incontinenza urinaria
La struttura rientra nella
rete dei centri per il trattamento dell'incontinenza urinaria. Come
centro monospecialistico di riferimento, offre una gestione specializzata della patologia ed è in grado di sostenere una diagnostica avanzata e delle terapie chirurgiche maggiori. L'Unità Operativa Complessa di Urologia dispone di un servizio di
Uro-Radiologia e di
Urodinamica e di una strumentazione adeguata alla diagnostica di II livello. Fa inoltre parte della
rete formativa dell’Università La Sapienza di Roma.
L’ambulatorio del
Centro di II livello permette di:
- Eseguire l’anamnesi generale e del sintomo riportato dal paziente.
- Svolgere l'esame fisico obiettivo generale e del pavimento pelvico (testing perineale, esame neurologico di minima dell’area sacrale, stress test, etc.).
- Eseguire gli accertamenti diagnostici di prima linea (ad es. ecografia pelvica, valutazione del residuo vescicale post-minzionale).
- Nel caso di incontinenza non complicata, definire una diagnosi e iniziare un trattamento di tipo comportamentale-rieducativo (interventi/consigli sullo stile di vita, rieducazione vescicale) e riabilitativo con fisioterapisti dedicati (ad es. rieducazione del pavimento pelvico), farmacologico o chirurgico.