Torna alle specialitàUrologia ambulatorioL’équipe è specializzata nella terapia mini-invasiva con particolare riferimento alla chirurgia robotica, laparoscopica ed endoscopica, sia per il trattamento delle malattie tumorali che delle patologie funzionali dell’apparato genito-urinario. Le patologie trattate Nell'ambulatorio vengono trattate in particolare le seguenti patologie: Tumore della prostata; tumore del rene; tumore della vescica, l’ipertrofia prostatica benigna, la calcolosi urinaria, il prolasso degli organi pelvici l’incontinenza urinaria sia femminile che maschile. L'équipe si avvale inoltre della collaborazione di esperti riconosciuti a livello internazionale, per il trattamento di patologie ad alta complessità come per le ricostruzioni genito-urinarie (patologia dell’uretra ed impianto di sfinteri artificiali) e per la chirurgia andrologica (corporoplastiche ed impianto di protesi peniene). Tecnologia d'avanguardia di supporto Per quanto riguarda la diagnostica, l’ambulatorio di Urologia ha a disposizione le più moderne tecnologie di diagnosi come: Risonanza Magnetica Multiparametrica Ecografia prostatica Le due metodiche, usate in combinazione, permettono di eseguire una Biopsia prostatica di Fusione per la corretta diagnosi di lesioni tumorali prostatiche anche di piccole dimensioni. In ambito terapeutico le principali tecnologie utilizzate sono: Laser al Tullio: viene usato per la sclerosi del collo vescicale e l’ipertrofia prostatica benigna. É l’approccio che ad oggi garantisce il massimo in termini di efficacia e sicurezza. Il sanguinamento risulta azzerato e per questo può essere proposto anche a quei pazienti che non possono interrompere terapie anticoagulanti. Laser ad Olmio: viene utilizzato in prevalenza per la calcolosi urinaria. Strumenti flessibili: impiegati per la calcolosi renale o per i tumori della via escretrice. Chirurgia robotica - Robot Da Vinci: un sistema di alta tecnologia robotica per la chirurgia mininvasiva di precisione. Terapia Echolaser: un istema microinvasivo non chirurgico che sfrutta la termoablazione con laser per il trattamento focale delle patologie prostatiche Team multidisciplinare Nel caso di neoplasie, sono stati sviluppati dei percorsi diagnostici che mirano a facilitare il trattamento del paziente dalla prima visita fino alla definizione terapeutica anche attraverso l’ausilio di team multidisciplinari (Uro-Oncologia). Il percorso del paziente viene infatti deciso da un gruppo di specialisti congiuntamente (urologo, oncologo, radioterapista, chi esegue la diagnostica per immagini e l’anatomo patologo). Il consulto multidisciplinare permette di capire il percorso più idoneo per ogni singolo caso. Oltre alla gestione clinica, necessaria per affiancare il paziente secondo quanto stabilito dalle Linee Guida, il team multidisciplinare permette anche una gestione pratica delle visite e degli incontri, sollevando il paziente da incarichi organizzativi spesso stressanti.