Patologie Melanoma Una neoplasia maligna alle cellule cutanee che producono melanina, responsabile della pigmentazione della pelle in risposta ai raggi ultravioletti. Origine L’insorgere del melanoma è favorito dall’esposizione prolungata e intensa ai raggi solari, soprattutto in giovane età. Un’esposizione continua, controllata e moderata, sembra invece esercitare funzioni protettive. Fra gli altri fattori di rischio, la familiarità, avere occhi e pelle chiara, l’abbassamento delle difese immunitarie per immunodeficienza patologica o causata da terapie farmacologiche, la presenza di nervi displastici, la loro quantità e dimensioni. Come si manifesta Nella popolazione femminile, il melanoma compare con maggior frequenza su viso, collo, cuoio capelluto e arti inferiori; in quella maschile sul tronco. La manifestazione tipica è il cambiamento di un nevo, cioè una lesione pigmentata, già presente sulla pelle o formatasi da poco. Possono presentarsi asimmetrie, bordi irregolari, disomogeneità di colore, diametro eccedente i 6 mm e in espansione. Altro sintomo comune è il prurito. Come si accerta L’esame diretto, anche mediante dermatoscopio, seguito da prelievo e analisi dei tessuti, consente di accertare il disturbo. La presenza di eventuali metastasi può essere indagata con Tomografia Assiale Computerizzata o Tomografia a Emissione di Positroni. Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.