ricovero

Si effettuano procedure diagnostiche, procedure terapeutiche mininvasive o invasive e interventi chirurgici in regime di ricovero.

Prima dell'intervento

Nella fase pre-operatoria si eseguono:
  • la visita specialistica
  • gli accertamenti diagnostici finalizzati all'inquadramento della patologia e della sua risoluzione quali ecografia, radiografia, TC, Risonanza Magnetica ecc
  • eventuali ulteriori approfondimenti come esami di Laboratorio e esami strumentali endoscopici.
E' sempre in questa fase che l'Anestesista valuta il tipo di anestesia più adeguato in relazione alle condizioni cliniche del paziente, all'esito degli esami e alla patologia da affrontare.

Le procedure e gli interventi

Si eseguono nell'ambito delle Chirurgia generale le produre e gli interventi per:
  • l’apparato endocrino, della tiroide, delle paratiroidi, dei surreni e per il trattamento di tumori neuroendocrini dell’addome
  • il campo addominale ad esempio per il trattamento di patologie quali ernie (inguinale - ombelicale - iatale), neoplasie dell’esofago, dello stomaco, dell'intestino, del fegato, retroperitoneali, ulcere non rispondenti alla terapia medica, diverticoli del colon anche complicati da emorragia, stenosi o perforazione, neoformazioni benigne e maligne e cisti del pancreas, Morbo di Crohn, colite ulcerosa, occlusione intestinale, peritonite, calcoli, malformazioni e tumori della colecisti e delle vie biliari ecc
  • le patologie del tessuto connettivo come sarcomi in varie sedi quali ad esempio retroperitonali e dei muscoli
  • le patologie dermatologiche con l'asportazione di neoformazioni cutanee, melanomi, carcinomi basocellulari o spinocellulari, nei, angiomi, cisti sebacee, ecc con possibilità di riparazioni con lembi cutanei
  • le patologie della mammella quali con interventi quali nodulectomia, quadrantectomia, mastectomia con ricostruzione mammaria, nipple-sparing mastectomy (mastectomia con conservazione dell’areola del capezzolo) asportazione linfonodo sentinella, asportazione linfonodi ascellari, biopsia mammaria ecc.
Gli interventi di rimodellamento della ghiandola mammaria residua dopo la quadrectomia (asportazione di un solo quadrante della mammella) e di ricostruzione della mammella dopo mastectomia, laddove possibile vengono pianificati contestualmente all’intervento oncologico. La ricostruzione della mammella post-intervento può  essere completata con la tecnica della dermatopigmentazione ricostruttiva.

Per la diagnostica e gli interventi degli ambiti senologico e dermatologico Villa Serena si avvale al proprio interno del riferimento a:
MyGVM App
MyGVM

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora:

Informazioni GENERALI

Dove siamo

Piazza Leopardi, 18, 16145 Genova (GE)
Liguria

Ottieni indicazioni

Come raggiungerci

Dall'uscita autostradale
Genova Nervi 15 minuti / 5 km circa
> Genova Ovest 15 minui / 7 km circa 
 
Dalla stazione ferroviaria: 
Genova P. Principe 15 minuti / 5 km circa
Genova Brignole 7minuti / 2Km circa
 
Dall'aeroporto di Genova 25 minuti / 12 km circa

La struttura

Direttore Sanitario: Antonio Giacomo Parodi
Presidente: Ettore Sansavini
Amministratore Delegato: Livio Pietro Tronconi
Posti letto: 60
Chi siamo
Carta servizi