Ittero

Pigmentazione giallastra della pelle e del bianco dell’occhio (sclera) dovuta all’aumento di billirubina nel sangue.

Il disturbo è fisiologico nei neonati, mentre negli adulti è spesso sintomo di altre patologie. La billirubina è solitamente filtrata dal fegato ed espulsa con le feci, ma nell’ittero essa è sovrabbondante per forme di anemia, carenza di globuli rossi, forti emorragie interne, infarti per emorragia, patologie del fegato. In altri casi, il disturbo è provocato dall’ostruzione delle vie biliari, che impediscono il deflusso di billirubina.

Generalmente compare una colorazione giallastra del bianco degli occhi, che può estendersi nei casi più gravi a tutta la pelle. Le urine possono essere più scure e le feci più chiare del normale. Secondo le cause dell’ittero, possono manifestarsi anche milza o fegato ingrossati, accumulo di liquido nella cavità peritonale, dispepsia. Le forme più severe, che conducono a insufficienza epatica, comportano sintomi neurologici, fra cui sonnolenza e disorientamento, oltre a prurito per accumulo nella pelle di sali biliari.

L’accertamento avviene per esame dei sintomi e analisi di sangue, urina e feci per rilevare i livelli di billirubina.
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Le Strutture Sanitarie che accertano o curano questa patologia

Articoli correlati a Ittero

17 febbraio 2023 - GVM

Bilirubina alta: le possibili cause

Quando si verifica un aumento significa che nel sistema di produzione, trasporto ed escrezione qualcosa non funziona.
Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui
MyGVM App
MyGVM

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

L'app MyGVM ti permette di prenotare visite negli ospedali e poliambulatori GVM, gestire gli appuntamenti e controllare l’esito degli esami di laboratorio direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: