Malassorbimento

L’insufficiente assorbimento dei nutrienti da parte dell’intestino.

La digestione comporta il passaggio delle sostanze nutritive dall’intestino al sangue, soprattutto nell’intestino tenue. All’origine del malassorbimento c’è un’alterazione della normale digestione, ad esempio per carenza di flora batterica, o una patologia, come ad esempio carcinoma intestinale, ostruzione dei dotti biliari, disturbi al pancreas, celiachia, linfoma, morbo di Crohn. Nei pazienti intolleranti al lattosio mancano parzialmente o totalmente gli enzimi che consentono il normale assorbimento dei nutrienti.

I sintomi variano secondo la gravità del disturbo. Eruttazioni, meteorismo, diarrea con feci biancastre, lingua bianca e lucida sono generalmente associati a calo di peso. Il mancato assorbimento di nutrimenti può causare anemia, interruzione del ciclo mestruale, gonfiori, emorragie, calo della capacità di visione con scarsità di luce, calo della massa ossea.

La valutazione dei sintomi e l’esame delle feci, ricche di grassi nei pazienti affetti da malassorbimento, conducono generalmente all’accertamento del disturbo. Altri esami possono essere effettuati per individuare il malassorbimento di sostanze specifiche o l’eventuale alterazione della parete dell’intestino.

Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Le Strutture Sanitarie che accertano o curano questa patologia

Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui
MyGVM App
MyGVM

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di prenotare visite negli ospedali e poliambulatori GVM, gestire gli appuntamenti e controllare l’esito degli esami di laboratorio direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: