Tumore retto

Il tumore del retto è una neoplasia maligna che coinvolge l’ultimo tratto dell’intestino crasso. E’uno fra i più diffusi carcinomi nei paesi occidentali, dove costituisce la seconda causa di decesso per tumore.

L’adenocarcinoma del retto origina dalle cellule ghiandolari della mucosa rettale ,nella maggior parte da una lesione precancerosa definita adenomatosa
Il suo sviluppo ha origine dalle cellule ghiandolari della mucosa rettale, le cui cellule si moltiplicano in modo incontrollato. Colpisce sia uomini che donne, con una leggera prevalenza nei primi. Hanno un rischio più alto di sviluppare questo tipo di patologia i soggetti che:
  • presentano un’anamnesi familiare interessata da tumore al retto
  • Malattie infiammatorie croniche intestinali (malattia  di Crohn, Rettocolite ulcerosa, poliposi ereditarie o sindrome di Lynch)
  •  dieta povera di fibre e ricca di grassi animali
  •  obesità e scarsa attività fisica
  • abuso di alcol e tabacco

Il tumore del retto ha inizialmente l’aspetto di un piccolo bottone sulla superficie della mucosa rettale, ovvero il polipo. Nel corso del tempo, la sua dimensione aumenta e il carcinoma va a coinvolgere la parete del retto e talvolta anche i linfonodi vicini, con la possibilità di interessare anche il fegato attraverso il trasporto del sangue dall’intestino. La crescita del tumore richiede molto tempo ed è inizialmente asintomatica. In seguito, a seconda delle sue caratteristiche, può dare luogo a questi sintomi:
  • generale sensazione di debolezza e affaticamento, a causa del sanguinamento occulto
  • sanguinamento durante e dopo  l’evacuazione delle feci
  • dolore pelvico e perianale negli stadi avanzati
  • diarrea che si protrae per molte settimane ( alterazioni dell’alvo, cambiamento aspetto delle feci  ad esempio diventano nastriformi, alvo diarroico in assenza di stati febbrili)
 
 
 

Nel caso del cancro al retto, la diagnosi precoce è fondamentale per la sua curabilità ed è importante sottoporsi a test di screening dopo i 50 anni d’età. Il primo passo è la ricerca di sangue occulto nelle feci, in genere non evidente a occhio nudo. Se questo esame dà risultato positivo, è necessario sottoporsi a una visita proctologica ed con anoscopia, che può prevedere questi eventuali esami diagnostici:
  • Colonscopia (esame di riferimento poichè oltre alla diagnosi viene eseguito il prelievo bioptico e l’esplorazione di  tutto il colon al fine di definire eventuali lesioni sincrone)
  • ecografia transrettale
  • rettosigmoidoscopia
  • esame endoscopico; rettosigmoidoscopia ma è spesso consigliabile la colonscopia poiché , oltre alla diagnosi viene eseguita la biopsia e si esplora tutto il colon al fine di definire eventuali lesioni sincrone….
Se è stata accertata la presenza del tumore, sarà necessario eseguire le seguenti indagini per la stadiazione :
  • Dosaggio marker tumorali,
  • Risonanza Magnetica Nucleare
  • Tc torace addome
  • In casi particolari potrà essere richiesta ecografia transrettale e completamento tramite PET-TC
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Articoli correlati a Tumore retto

21 dicembre 2021 - GVM

Colonscopia: gli indici di qualità dell'esame diagnostico

Esecuzione e refertazione sono fondamentali per risultati ottimali nella prevenzione del tumore del colon retto
03 luglio 2025 - GVM

Risonanza Magnetica all'addome: come prepararsi e come si svolge l'esame

L'esame permette di studiare gli organi addominali: fegato, intestino, vie biliari, pancreas, reni, milza, ghiandole surrenali, utero, ovaie, vescica e prostata
11 febbraio 2025 - GVM

Gastroscopia e colonscopia: gli alleati della prevenzione antitumorale

Rispetto al passato, oggi questi esami sono sicuri e meglio tollerati grazie a una leggera sedazione.
01 agosto 2024 - GVM

Vacanza vuol dire dedicare tempo a se stessi: scegli il tuo Check Up

Dedica tempo alla prevenzione con i Check Up Cuore, Ematici e Prevenzione Donna
Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: