Emodinamica - Cardiologia interventistica

Nota anche come cardiologica interventistica, l'emodinamica è la branca della fisiologia cardiovascolare che studia il comportamento del sangue in movimento nei vasi. Ha come obiettivo ridurre il pericolo dell'instaurarsi di patologie legate alla circolazione sanguigna.

All'interno dell'emodinamica vengono svolte sia metodiche di indagine finalizzate a effettuare uno studio morfologico e funzionale della circolazione cardiaca, ed interventi. Sia le indagini che gli interventi possono essere non invasivi o invasivi, ma il livello di invasività è sempre molto contenuto. Si parla infatti di approccio percutaneo e non chirurgico, si procede cioè attraverso un piccolo foro che può essere fatto all'altezza dell'inguine, del gomito o del polso, dove viene introdotta e fatta scorrere una piccola cannula (catetere) fino al punto di interesse in anestesia locale. 

Esempi di procedure diagnostiche:

  • coronarografia
  • ecocardiografia colordoppler
  • angiografia periferica
Esempi di interventi:
  • stent o angioplastica periferica
  • stent o angioplastica carotidea
  • stent o angioplastica coronarica 
  • valvuloplastica aortica
  • valvuloplastica mitralica
  • riparazione percutanea della valvola mitralica (mitraclip)
  • endoprotesi dell’aorta toracica e addominale
  • impianto transcatetere di valvola aortica per via percutanea
  • chiusura percutanea di difetti congeniti
  • chiusura transcatetere percutanea di distacchi parziali (leak)

 

Articoli correlati a Emodinamica - Cardiologia interventistica

02 maggio 2023 - GVM

Maria Pia Hospital alla direzione della seconda edizione di Turin CTO&CHIP

Il Congresso internazionale sulla Cardiologia interventistica prevede interventi live da tutto il mondo  
13 marzo 2023 - GVM

I fattori di rischio in età adulta: l’attività di screening li previene

Oggi sono circa 100mila i cardiopatici congeniti adulti in Italia e, secondo i dati ufficiali della Società Europea di Cardiologia, si arriva a due milioni e 300mila in Europa, a cui si aggiungono 1 milione e 900mila bambini.
11 gennaio 2023 - GVM

Trattamento delle patologie cardiache: è attivo il laboratorio di emodinamica e l’Unità Operativa di Cardiochirurgia

Alla Clinica Santa Caterina da Siena, sono stati inaugurati il laboratorio di Emodinamica e l’Unità Operativa di Cardiochirurgia. La clinica torinese conferma la sua vocazione per l’alta complessità.
23 marzo 2022 - Cardiochirurgia

Coronarie e valvola aortica compromesse: combinazione innovativa di tecniche interventistiche

L’European Heart Journal, rivista della Società Europea di Cardiologia, pubblica la nuova tecnica che “re-inventa” le procedure per il trattamento delle lesioni calcifiche e di sostituzione della valvola aortica...
06 dicembre 2021 - Cardiochirurgia

Tecnologia robotica applicata agli interventi di stenosi carotidea, la prima volta fuori dagli USA.

L’équipe di Cardiologia Interventistica di Maria Cecilia Hospital ha impiegato un sistema robotico per trattare una  stenosi dell’arteria carotide  
01 dicembre 2021 - GVM

Arteriopatia degli arti inferiori

L'aterosclerosi è una degenerazione della parete delle arterie che può portare al restringimento (stenosi), oppure all'occlusione completa del lume delle arterie
10 ottobre 2021 - GVM

L'Emodinamista: chi è e cosa fa in sala operatoria

Il cardiologo interventista si occupa delle problematiche che riguardano il flusso sanguigno con trattamenti mininvasivi  
22 settembre 2021 - GVM

Patologie valvolari cardiache: un aiuto da TAVI e MitraClip

Le tecniche percutanee TAVI e Microclip sono tra le procedure mininvasive più promettenti per il trattamento delle patologie valvolari, come la stenosi aortica o l’insufficienza mitralica
27 maggio 2021 - Cardiochirurgia

Il Dott. Alfredo Marchese è il nuovo presidente della Fondazione GISE Onlus

Da Bari ai vertici della fondazione Gise, il cardiologo Marchese: "Puntiamo sulla ricerca" .
20 maggio 2021 - Cardiochirurgia

Arrivare a 100 anni con un "cuore nuovo". La storia di nonna Giulia

La signora era stata operata ultranovantenne per una patologia della valvola aortica con un intervento innovativo 
MyGVM App
MyGVM

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di prenotare visite negli ospedali e poliambulatori GVM, gestire gli appuntamenti e controllare l’esito degli esami di laboratorio direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: