Arteriosclerosi

L'arteriosclerosi è un’alterazione delle pareti arteriose, che diventano più spesse e dure causando disturbi alla circolazione sanguigna.

La malattia ha origine generalmente quando si formano depositi di materiale grasso nelle pareti arteriose, riducendo o impedendo il flusso di sangue. I depositi possono avere origine da alti livelli di omocisteina oppure da fattori ereditari; da altre patologie, come diabete e ipertensione, e/o da scorretti stili di vita, come tabagismo, sedentarietà, alimentazione (alti livelli di colesterolo e trigliceridi).

Il progressivo restringimento delle arterie provoca disturbi che si fanno via via più evidenti con l’età e che variano secondo gli organi che ricevono meno flusso sanguigno. In generale, possono insorgere problemi cardiaci come infarto e angina, danni cerebrali per ictus o arteriopatia periferica obliterante spesso a carico delle gambe. Nei pazienti anziani, l’arteriosclerosi provoca tipicamente una forma grave di ipertensione e insufficienza renale.

Gli esami clinici permettono di stabilire i livelli di colesterolo e di omocisteina nel sangue (HDL e LDL), fattori di rischio da tenere assolutamente monitorati. In presenza di sospette ostruzioni arteriose, angiografia ed eco-Doppler consentono di individuarle con precisione.
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Le Strutture Sanitarie che accertano o curano questa patologia

Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui
MyGVM App
MyGVM

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

L'app MyGVM ti permette di prenotare visite negli ospedali e poliambulatori GVM, gestire gli appuntamenti e controllare l’esito degli esami di laboratorio direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: