La RM del Cuore viene utilizzata per accertare la presenza di:
- malformazioni e masse cardiache;
- patologie a carico del pericardio e dell’aorta;
- infiammazioni del muscolo cardiaco (miocarditi);
- fibrosi cardiaca, a seguito di un infarto del miocardio;
- tumori cardiaci;
- aritmie e cardiomiopatie primitive e secondarie.
Può essere eseguita anche per studiare l’apparato valvolare cardiaco, l’aorta e i vasi polmonari.
La RM del Cuore con mezzo di contrasto permette di visualizzare la presenza di cicatrici tissutali.
La RM del Cuore con stress farmacologico (CINE-RM) indaga invece il muscolo cardiaco in movimento ed è utile nel caso di malattie congenite o acquisite al cuore.