Cisti ovariche

Le cisti ovariche sono delle sacche piene di materiale liquido o, più raramente solido, che si formano nell’ovaio sia all’interno che all’esterno. Hanno dimensione variabile da 3 a oltre 10 cm.

Nella maggior parte dei casi le cisti ovariche sono formazioni fisiologiche che dipendono dal ciclo mestruale. Si parla in questo caso di cisti funzionali, e sono del tutto innocue poiché sono legate a un malfunzionamento transitorio delle ovaie.

Nei casi più gravi possono essere la conseguenza di un processo tumorale in atto benigno o maligno o di altre patologie, come l’endometriosi o la sindrome dell’ovaio policistico. In questo caso vengono definite cisti patologiche o non funzionali.

 
Le cisti funzionali in genere non hanno alcun tipo di sintomo associato e, molto spesso, vengono riassorbite in maniera spontanea. Anche quando sono di grandi dimensioni, tendono a scomparire con l’arrivo del ciclo mestruale.


Le cisti patologiche, invece, possono raggiungere grandi dimensioni, rompersi e rilasciare il loro contenuto o bloccare l’afflusso di sangue verso le ovaie, e si manifestano con:
  • irregolarità del ciclo mestruale
  • amenorrea
  • dolore pelvico, anche durante i rapporti sessuali
  • necessità di urinare spesso
  • senso di pesantezza addominale
  • indigestione e senso di pienezza anche dopo un pasto leggero
  • vomito e giramenti di testa
  • stanchezza costante

Fra le indagini diagnostiche più utilizzate per accertare la presenza di cisti ovariche c’è l’ecografia sia transvaginale che trasnaddominale. Raramente e' necessario ricorrere ad accertamenti piu complessi come TAC e RMN.
 
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Articoli correlati a Cisti ovariche

23 febbraio 2023 - GVM

Chirurgia ginecologica con il robot: interventi mininvasivi per fibromi, cisti ovariche ed endometriosi

A San Pier Damiano Hospital impiegato il sistema chirurgico robot-assistito Hugo  
14 dicembre 2022 - GVM

Laparoscopia ginecologica: quali patologie si trattano e quali sono i vantaggi

Come si effettua la tecnica laparoscopica a 4 mani per l'isterectomia totale
15 novembre 2022 - GVM

Prevenzione e cura delle patologie ginecologiche: si ampliano l'équipe e la chirurgia mininvasiva

L'applicazione delle tecniche laparoscopiche per il recupero post-operatorio sempre più rapido
Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui
MyGVM App
MyGVM

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

L'app MyGVM ti permette di prenotare visite negli ospedali e poliambulatori GVM, gestire gli appuntamenti e controllare l’esito degli esami di laboratorio direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: