La sindrome di WPW è dovuta ad una anomalia cardiologica congenita.
In condizioni normali, lo stimolo elettrico che nasce nel nodo seno-atriale, raggiunge i ventricoli attraverso il nodo atrio-ventricolare e le fibre del fascio di His.
Il nodo atrio-ventricolare svolge una funzione importantissima perché regola la quantità di stimoli elettrici che raggiungono i ventricoli.
Nei pazienti con malattia di WPW, oltre a questa via normale, la conduzione avviene attraverso una via accessoria, detta anche fascio di Kent, che non ha la capacità di filtrare gli impulsi tra atri e ventricoli, così da poter innescare tachiaritmie, talvolta gravi.
Il fascio di Kent riesce a trasmettere lo stimolo ai ventricoli più rapidamente del fascio di His, causando, per l’appunto, una pre-eccitazione ventricolare.