Patologie Nevralgia del trigemino Un’infiammazione dolorosa del nervo del trigemino, che innerva buona parte della testa, compresi i muscoli adibiti alla masticazione. Colpisce un solo lato del capo, ma può estendersi a entrambi. Origine Ad oggi non sono note le cause del disturbo. A volte può insorgere in seguito a infezioni da Herpes zoster (Fuoco di Sant’Antonio), tumore, compressione del nervo o nei pazienti colpiti da sclerosi multipla. Nei pazienti soggetti a questa patologia, il dolore può essere indotto dalla pressione di un punto specifico, da un semplice colpo d’aria o dalla masticazione di un boccone. Come si manifesta Fitta molto dolorosa, di pochi minuti di durata ma facilmente reiterata con frequenza, alla testa, localizzata generalmente vicino al naso, all’apparato masticatorio, guance e bocca/mento. Dopo la fitta, le zone interessate possono restare sensibili. Come si accerta L’accertamento è compiuto attraverso l’esame dei sintomi. Eventuali compressioni o alterazioni del nervo trigemino possono essere indagate con una Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) o con una Risonanza Magnetica (RM) alla testa. Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.