Aneurisma aorta addominale

Dilatazione progressiva e irreversibile dell’aorta, una delle arterie più grandi del corpo umano, nel tratto addominale. L’indebolimento della parete arteriosa provoca un rigonfiamento a palloncino che, per effetto della pressione sanguigna, tende ad allargarsi e può condurre alla rottura.

 

Non sono ad oggi note le cause dell’aneurisma. Fattori di rischio accertati sono l’età avanzata, il fumo di sigaretta, l’ipertensione arteriosa, l’ipercolesterolemia e la familiarità con il disturbo.

Il diametro dell’aorta è normalmente di 2-3 centimetri. Piccole dilatazioni sono asintomatiche, ma in presenza di dimensioni importanti il paziente può “sentire il cuore nell’addome” e in alcuni casi avvertire alla palpazione un rigonfiamento pulsante. Può inoltre manifestarsi dolore lombare o toracico.

In caso di rottura improvvisa, il paziente avverte un forte dolore all’addome e può perdere i sensi per l’improvvisa perdita di sangue. Altri sintomi di rottura possono essere tachicardia, sensazione di soffocamento, vertigine, pelle umida. L’esito è spesso letale.

In assenza di sintomi precoci, è bene tenere sotto controllo l’aorta e la formazione di un eventuale aneurisma attraverso un’ecografia all’addome, eventualmente coadiuvata da tomografia assiale computerizzata (TAC) o risonanza magnetica (RM).
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Le Strutture Sanitarie che accertano o curano questa patologia

Articoli correlati a Aneurisma aorta addominale

16 febbraio 2023 - GVM

Chirurgia dell’aorta ascendente e dell’arco aortico: In cosa consiste e quando è indicata

La patologia è spesso asintomatica, per questo è infrequente che ci si accorga dell’aneurisma solo quando si presentano dei sintomi come il dolore, perché questo già indica la rottura del vaso.
09 febbraio 2023 - GVM

Aneurisma dell'aorta addominale: come fare prevenzione?

L'Ecocolordoppler permette di verificare la presenza delle placche aterosclerotiche
27 ottobre 2022 - GVM

Aneurisma dell'aorta addominale: da cosa dipende e come si tratta?

L’aneurisma aortico addominale è rappresentato dalla dilatazione progressiva dell’aorta addominale. La terapia prevede l'intervento chirurgico, il quale viene generalmente praticato solo in caso di aneurismi di...
20 aprile 2022 - Cardiochirurgia

Cardiochirurgia: l’approccio è mininvasivo

Mininvasività e multidisciplinarietà caratterizzano le tecniche interventistiche cardiochirurgiche più utilizzate 
08 febbraio 2022 - GVM

TC di ultima generazione: i vantaggi per il paziente

Permette di ridurre la dose di radiazioni per il paziente anche di 4-10 volte rispetto ai tomografi standard
02 febbraio 2022 - GVM

Aneurisma dell'aorta ascendente e dell'arco aortico: cos'è e come si tratta

L’aorta è la più grande arteria del corpo umano, origina dal cuore e trasporta sangue ossigenato a tutto il corpo. 
24 maggio 2021 - GVM

Prevenzione per l’aneurisma dell’aorta addominale a Forlì una giornata dedicata

L’aneurisma dell’aorta addominale colpisce il 4-8% delle persone tra i 65 e gli 80 anni: la diagnosi precoce aiuta a individuare per tempo le persone a rischio    
Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui
MyGVM App
MyGVM

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di prenotare visite negli ospedali e poliambulatori GVM, gestire gli appuntamenti e controllare l’esito degli esami di laboratorio direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: