Retinopatia diabetica

La retinopatia diabetica è una complicanza molto frequente del diabete che, se trascurata, porta alla cecità. Si può manifestare dai 20 ai 65 anni ed è caratterizzata da un’alterazione dei piccoli vasi sanguigni di diversi organi e si può verificare, a lungo termine, nei soggetti affetti da diabete mellito non tenuto sotto controllo. Chi ha il diabete da almeno 20 anni , nel 90% dei casi è affetto da retinopatia diabetica.

A causare questa patologia della vista è il diabete (disturbo cronico correlato al livello del glucosio nel sangue troppo elevato per via di una quantità inadatta di insulina).
La gravità della retinopatia dipende dal tempo di sviluppo e di persistenza della malattia. Per questo la prevenzione è fondamentale: prima si scopre la patologia e più aumentano le possibilità di salvare gli occhi.  Si stima che una diagnosi tempestiva e un trattamento appropriato possono ridurre del 50% i casi di grave compromissione della vista causata dal diabete.
Un altro fattore di rischio è rappresentato dall’alimentazione e in particolare dal controllo  della glicemia nel sangue che si ottiene attenendosi ad un regime alimentare equilibrato e a uno stile di vita corretto, sempre sotto la guida di uno specialista. 

La retinopatia diabetica ha una sintomatologia non definita e soprattutto tardiva. Può essere asintomatica quando è all’inizio del suo sviluppo o si presenta in forma lieve. Man mano che la patologia avanza inizia a dare delle manifestazioni quali: difficoltà a mettere a fuoco, distorsione delle immagini, strabismo e addirittura perdita di visione, causata dalla occlusione di un vaso sanguigno della retina.  

La diagnosi della retinopatia diabetica parte dalla visita oculistica che va ad esaminare nello specifico il fondo oculare dove, in caso di patologia, emergono i segni di una anomalia.  Per effettuare l’esame vengono utilizzati colliri che dilatano la pupilla. Se la diagnosi è incompleta, lo specialista può procedere con altri esami strumentali come fluorangiografia retinica e OCT (tomografia a coerenza ottica). La fluorangiografia retinica prevede l’iniezione di un colorante (liquido di contrasto) e l’utilizzo di un’apparecchiatura che mette in evidenza tutti i vasi sanguigni della retina e possibili alterazioni. L’OCT (Tomografia Ottica a Radiazione Coerente) è una sorta di TAC per la retina che permette di ottenere delle scansioni retiniche molto precise che analizzano nel dettaglio la regione centrale della retina denominata macula e il nervo ottico.
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Articoli correlati a Retinopatia diabetica

16 giugno 2022 - GVM

Patologie visive: i percorsi diagnostici

I percorsi diagnostici per le patologie visive sono un insieme coordinato di visite ed esami focalizzati su alcune singole condizioni patologiche
01 giugno 2022 - GVM News

Campo visivo computerizzato: l’interpretazione

L'esame del campo visivo consente di ricreare una una mappa della porzione di spazio che l’occhio riesce a percepire con uno sguardo fisso e frontale.
26 aprile 2022 - GVM

Patologie dell’occhio: terapie parachirurgiche e chirurgiche

I principali difetti visivi che possono essere corretti grazie alla parachirurgia e chirurgia oculare.
21 marzo 2022 - GVM

La salute dell'occhio: l'Ecocolordoppler per la prevenzione di glaucoma, maculopatie e retinopatie

L'esame che studia i vasi sanguigni retrobulbari in modo non invasivo e indolore
24 gennaio 2022 - GVM

Patologie dell’occhio: le età della visita oculistica

E' fondamentale eseguire controlli periodici dall’oculista in relazione all’età e alla storia clinica del paziente.
26 ottobre 2021 - GVM

Tecnologie e principali trattamenti per la risoluzione delle patologie oculari

La clinica si pone l’obiettivo di utilizzare strumenti sempre meno invasivi per ridurre al minimo l'impatto chirurgico sull'occhio del paziente
Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui
MyGVM App
MyGVM

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di prenotare visite negli ospedali e poliambulatori GVM, gestire gli appuntamenti e controllare l’esito degli esami di laboratorio direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: