All’origine del glaucoma c’è un’alterazione delle normale funzioni oculari di gestione dell’umor acqueo nell’occhio, ostacolato nel deflusso da ostruzioni nel sistema venoso. Nella forma ad angolo aperto, il canale di deflusso si chiude progressivamente, nella più rara forma ad angolo chiuso la chiusura è improvvisa. Il mancato deflusso incrementa la pressione all’interno dell’occhio, con compressione dei vasi sanguigni che irrorano il nervo ottico, compromettendone la funzionalità fino alla completa cecità. Le cause della patologia sono ancora da accertare, ma fattori di rischio possono essere pregressi tumori, infezioni o cataratte, diabete, uso prolungato di corticosteroidi, disturbi della vista (miopia, ipermetropia), ereditarietà (per la forma ad angolo aperto).